Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Centenario di Scotellaro | Rassegna di film dell’Accademia della Ruralità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Centenario di Scotellaro | Rassegna di film dell’Accademia della Ruralità
Cultura ed Eventi

Centenario di Scotellaro | Rassegna di film dell’Accademia della Ruralità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2023
Condividi
Condividi

Giovedì 2 marzo 2023 – Una rassegna di film è il motivo centrale del Progetto Pier Paolo Pasolini promosso dall’ , come introduzione alle iniziative del Centenario della nascita di Rocco Scotellaro .
La rassegna – al Centro di Documentazione “Rocco Scotellaro” Tricarico – è cominciata in questi giorni e si concluderà il 26 marzo.
L’Accademia della Ruralità di Tricarico – si sottolinea in una nota – è un soggetto strategico per affrontare il nodo del rapporto ruralità-città.
La coerenza e l’impegno di Avolio (a cui è intitolata) hanno pieno riscontro nelle sue mille battaglie per l’agricoltura, ma soprattutto per l’affermazione della giustizia, della libertà e dell’uguaglianza. Sempre sorretto dalle sue idee, non si è tirato mai indietro, anzi è andato avanti senza timore, con la forza di un uomo di grande e profonda dignità, che ha affrontato gli ostacoli avendo come obiettivo il bene comune, l’affermazione della centralità del mondo agricolo”. Uno strumento “non accademico” che intende mettere in dialogo coloro che operano nel sistema della conoscenza con gli operatori economici e sociali. Per l’Accademia, Scotellaro è un punto di riferimento.

Centro di Documentazione “Rocco Scotellaro” Tricarico

“La nostra attività – spiega Paolo Carbone a nome dell’Accademia – non ha nulla di celebrativo,  non è un’operazione di nostalgia, ma piuttosto di recupero della storia che ha visto la Basilicata, attraverso la lotta per la terra e la riforma agraria, un banco di prova di quella complessa Questione Meridionale che non ha mai perso di attualità.
Siamo convinti  – continua Carbone- che conoscere la storia e il passato aiuta a svolgere e a fare bene il nostro lavoro di rappresentanza delle comunità dei territori trasmettendo valori culturali alle giovani generazioni”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: sabato 18 “Sulle strade dei miti” con esposizione di auto storiche

Monticchio, grande successo per Ninfea Festival

Sabato, 18 ottobre, Miss Italia 2025 sarà celebrata ad Anzi, suo paese di origine

La città di Tito è “Comune europeo dello sport 2028”

Settimana nazionale della Protezione Civile, giornata di formazione a Potenza

Tag centenario rocco scotelalro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2023 2 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bando per sviluppare idee creative destinato a ragazzi dai 14 ai 18 anni
Successivo Basta stragi nel Mediterraneo | Sit in di protesta domani, 3 marzo, a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Metaponto, brutalmente pestato perché omosessuale: IL VIDEO
Matera, maxi operazione antidroga dei Carabinieri: 41 ordinanze di custodia cautelare. I dettagli
Potenza: foglio di via per un cittadino nigeriano irregolare
Potenza: vertenza Smart paper, un fallimento il tavolo romani. Nessun accordo su sedi di lavoro e salario
Potenza, la comunità di Sant’Anna insorge sul trasferimento di don Franco
Matera, maxi operazione anti droga: 41 ordinanze di custodia cautelare
Marconia di Pisticci. Trovato in possesso di droga, arrestato dalla Polizia
Cambio d’appalto Smartpaper: indecenti le proposte dell’RTI Data Contact–Accenture. Enel deve fare la sua parte
Potenza: morte Greco, la Procura riapre il caso
Matera: il sindaco Nicoletti presenta i due nuovi assessori
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?