Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Basta stragi nel Mediterraneo | Sit in di protesta domani, 3 marzo, a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Basta stragi nel Mediterraneo | Sit in di protesta domani, 3 marzo, a Potenza
Attualità

Basta stragi nel Mediterraneo | Sit in di protesta domani, 3 marzo, a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2023
Condividi
Condividi

Giovedì 2 marzo 2023 – Sindacato, associazioni, organizzazioni del terzo settore e mondo della politica scenderanno in piazza a Potenza domani venerdì 3 marzo con un sit in piazza Mario Pagano, alle 17,00 per manifestare la propria vicinanza ai familiari delle vittime in mare della strage di Crotone e protestare contro le politiche migratorie in Italia e le inaccettabili dichiarazioni del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.
Ancora in queste ore il mare restituisce corpi di naufraghi, mentre sul posto professionisti e volontari cercano di dare un minimo di sollievo a chi si è salvato. I morti si conteranno a decine.
La ricerca delle responsabilità, purtroppo, – si afferma in una nota – non può limitarsi a quella degli scafisti ma chiama in causa un sistema che, in assenza di corridoi umanitari legali e in presenza di Trattati che prevedono protezione delle frontiere e respingimenti come antidoto a chi fugge da contesti di guerra, miseria, soprusi, nei fatti alimenta tragedie come questa.
Siamo di fronte a uno dei più gravi naufragi degli ultimi anni, che aggrava uno stillicidio continuo che fa del Mar Mediterraneo un enorme cimitero.
Le conclusioni dell’ultimo Consiglio europeo del 9 febbraio scorso hanno indicato una riposta sbagliata e antistorica al tema delle migrazioni: quella del rafforzamento della protezione delle frontiere. Nessuno nega che sia necessaria una gestione integrata su questo tema, ma l’integrazione delle risposte non si può fondare sulla gestione dei flussi come tema di sicurezza e di ordine pubblico.

E invece, ancora una volta la strage di Cutro ci racconta di una gestione delle politiche migratorie sbagliata e inumana.
Ma se possibile le parole del Ministro Piantedosi sono ancora più agghiaccianti delle immagini di quei corpi sulla sabbia. Sono una ulteriore violenza per i morti e lo sono certamente per i sopravvissuti. Sostenere, come ha fatto il ministro nelle dichiarazioni pubbliche, che anche da disperati non bisogna mettere a rischio la vita dei figli e che lui non sarebbe partito perché è stato educato a fare qualcosa per il paese in cui si vive e non a chiedere qualcosa al paese in cui si arriva significa, nella migliore delle ipotesi, non rendersi conto dei drammi che si stanno consumando in quei Paesi. Nella peggiore significa invece valutare poco più di niente la vita altrui e permettersi di giudicare ciò che non si conosce.

Per tutti questi motivi Cgil Potenza, le associazioni Arci, Filef, Articolo 21 Basilicata, Libera, Cooperativa La Mimosa, Rose di Atacama, Auser, Cestrim, Cooperativa Adan, Human Flowers, Comitato per la pace di Potenza, Insieme Onlus, Rete degli studenti medi e le segreterie regionali di Pd, Italia Viva, Articolo Uno, Unione Popolare e Movimento cinque stelle, scenderanno domani in piazza.

Potrebbe interessarti anche:

Giornata formativa sulla violenza di genere, discriminazioni sul luogo di lavoro e sul codice etico organizzata dalla Provincia di Matera

Digitale Facile, Basilicata regione virtuosa

Potenza, don Antonio Laurita nuovo parroco di Sant’Anna al posto di don Franco Corbo

Basilicata: dal primo luglio 250 interventi del “Gruppo lucano” di protezione civile

Formazione specialistica per i Vigili del Fuoco: concluso con successo il Corso di Radiometria a Matera

Tag nubifragio migranti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Marzo 2023 2 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Centenario di Scotellaro | Rassegna di film dell’Accademia della Ruralità
Successivo Realizzazione tratta Ferrandina-Matera La Martella | Contro infiltrazioni criminali, sottoscritto Protocollo di Legalità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: foglio di via per un cittadino nigeriano irregolare
Potenza: vertenza Smart paper, un fallimento il tavolo romani. Nessun accordo su sedi di lavoro e salario
Potenza, la comunità di Sant’Anna insorge sul trasferimento di don Franco
Matera, maxi operazione anti droga: 41 ordinanze di custodia cautelare
Marconia di Pisticci. Trovato in possesso di droga, arrestato dalla Polizia
Cambio d’appalto Smartpaper: indecenti le proposte dell’RTI Data Contact–Accenture. Enel deve fare la sua parte
Potenza: morte Greco, la Procura riapre il caso
Matera: il sindaco Nicoletti presenta i due nuovi assessori
Potenza, spiata fuori dal luogo di lavoro: arresto in flagranza di reato un 37enne
GdF Potenza, individuati 19 lavoratori “in nero”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?