Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gianni Rosa (Fdi): “Lo stop delle auto a benzina dal 2035 comprometterebbe un settore strategico per l’Italia”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Gianni Rosa (Fdi): “Lo stop delle auto a benzina dal 2035 comprometterebbe un settore strategico per l’Italia”
EconomiaPolitica

Gianni Rosa (Fdi): “Lo stop delle auto a benzina dal 2035 comprometterebbe un settore strategico per l’Italia”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Marzo 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 1 marzo 2023 – “Lo stop Ue alle auto a benzina e diesel del 2035,per il quale l’Italia ha annunciato voto contrario creerebbe conseguenze per un settore strategico della nostra Nazione come quello dell’automotive”.
Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia Gianni Rosa. “Un esempio su tutti è rappresentato dal comprensorio di Melfi, nell’area industriale di San Nicola, unico nel suo genere nel panorama industriale italiano. Esso è composto da 19 aziende di produzione e da 9 aziende di logistica che tutte insieme asservono le linee di produzione dell’azienda madre Stellantis.
Dal 1993, nonostante le oscillazioni del mercato dell’automotive, si è garantita l’occupazione stabile di circa 15mila lavoratori, mentre oggi Stellantis conta 6298 dipendenti che sommati a quelli delle aziende dell’indotto sfiorano un totale di circa 10mila unità. Questo numero, il più basso della storia, è stato raggiunto nell’ultimo anno, – ricorda il senatore Rosa – soprattutto dopo l’accordo di riconversione dello stabilimento che prevede, per il prossimo futuro a partire dal 2024, l’avvio della produzione di quattro vetture totalmente elettriche e incentivi all’esodo per i dipendenti diretti di Stellantis che volontariamente decidono di lasciare l’azienda.
Consapevoli che la transizione ecologica è la più grande scommessa da vincere – prosegue Rosa – è necessario richiamare il gruppo Stellantis ad un senso di responsabilità che garantisca nuove opportunità di crescita per tutti, e in generale studiare la realizzazione di una agenzia nazionale che gestisca la continuità delle filiere produttive a garanzia dell’occupazione.
Inoltre, siamo certamente favorevoli all’elettrificazione dei veicoli leggeri ma non crediamo che debba rappresentare, nella fase di transizione, l’unico percorso per raggiungere le emissioni zero. Come è chiarito nella dichiarazione inviata ai rappresentanti dei 27 in Ue in merito allo stop endotermico dal 2035, infatti, l’obiettivo di riduzione delle emissioni del 100% nel 2035 non prevedendo alcun incentivo per l’uso di carburanti rinnovabili, è un regolamento non in linea con il principio di neutralità tecnologica, e quindi l’Italia non può sostenerlo”, conclude Rosa.

Potrebbe interessarti anche:

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Tag auto elettriche
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Marzo 2023 1 Marzo 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stabilizzazione dei precari | La Uil Fpl diffida l’Asp a farlo in tempi rapidi
Successivo “Il filo immaginario” | Una call per l’assegnazione di residenze artistiche a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?