Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dal Congo a Potenza | Padre Padre Giscard Kevin Dessinga incontra gli studenti del “Pasolini”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Dal Congo a Potenza | Padre Padre Giscard Kevin Dessinga incontra gli studenti del “Pasolini”
Cultura ed Eventi

Dal Congo a Potenza | Padre Padre Giscard Kevin Dessinga incontra gli studenti del “Pasolini”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Febbraio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 24 febbraio 2023 – “Non occorre essere degli appassionati di calcio per sapere che, ad oggi, la squadra del Napoli detiene il primo posto nella classifica del campionato italiano, e non è necessario essere degli ultras per riconoscere che gran parte di tanto successo si deve all’attaccante nigeriano Victor James Osimhen. Dunque, se il Napoli non avesse acquistato il bomber nigeriano, sarebbe la squadra che è oggi? Chi viene da lontano porta ricchezza, l’incontro con l’altro è ricchezza, sempre e in ogni dove”.
Parte dallo sport l’appassionante e toccante discorso tenuto oggi, nell’aula magna del Liceo Scientifico “Pier Paolo Pasolini” di Potenza, da Padre Giscard Kevin Dessinga, padre francescano originario del Congo e professore universitario al servizio degli ultimi in terre lontane in cui il tempo sembra essersi fermato.
Destinatari dell’incontro gli allievi delle classi III C e III E, che hanno potuto far tesoro dell’esperienza di chi, per difendersi dal freddo, non chiude le mani in tasca, piuttosto le apre per godere del calore di un abbraccio.

Bisogna imparare a mettersi nella pelle dell’altro, a guardare lontano dal nostro mondo ovattato e confortevole, bisogna – ha aggiunto padre Giscard – allargare le braccia per condividere con chi non possiede ciò che noi possediamo, bisogna accogliere il diverso da noi, bisogna, in nome della solidarietà, essere felici dell’altrui felicità e tristi dell’altrui tristezza.

Agli studenti che hanno chiesto come tradurre in gesti concreti i termini “condivisione”, “accoglienza” e “solidarietà”, Padre Dessinga ha dato la risposta di chi ripone grande fiducia nelle giovani generazioni e nel loro contributo per costruire un futuro migliore.
Innanzitutto esistono le adozioni internazionali, che permettono di dare una casa a bambini che hanno vissuto solo in orfanotrofio e che non hanno mai pronunciato parole come “mamma”, “papà”, “colazione”.
Le adozioni a distanza consentono invece di rimanere nel paese d’origine ma di avere a disposizione del denaro per soddisfare i bisogni primari e per studiare. Poter frequentare una scuola, magari dopo aver percorso svariati chilometri a piedi, significa avere un’arma potente per sconfiggere totalitarismi e costruire una società più libera.

Padre Giscard Kevin Dessinga con gli studenti

Finora in Congo, grazie all’operato del Gruppo di Volontariato e Solidarietà che fa capo alla parrocchia S. Anna di Potenza, è stato possibile costruire una casa di accoglienza, per ospitare chi non ha un tetto sotto cui ripararsi e un piatto nel quale mangiare.

In cantiere altri due progetti: la realizzazione di una piccola scuola e di una medicheria, affinché chi è meno fortunato di noi possa godere di istruzione e sanità.

Ai giovani, che hanno ascoltano con interesse problemi che sembrano tanto lontani da loro, Padre Dessinga con un sorriso coinvolgente ha proposto, magari quando saranno un po’ più grandi, un viaggio della solidarietà in uno qualsiasi dei paesi meno sviluppati, per toccare con mano situazioni reali, per noi incomprensibili.

Vedere con i propri occhi persone che non hanno cibo deve far riflettere prima di fare un capriccio di fronte ad una pietanza poco gradita, osservare chi non ha abiti per coprirsi deve rendere meno problematica la scelta dall’armadio di un capo da indossare, scoprire che si può dormire anche in un letto che non è proprio un letto, notare che una doccia non è solo un lusso ma addirittura un’utopia sono esperienze – ha concluso Padre Giscard Kevin Dessinga – che rendono meno egoisti, più solidali, individui migliori, capaci di apprezzare il “senso delle cose”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag Padre Giscard Kevin Dessinga
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Febbraio 2023 25 Febbraio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza RossoBlu – Puntata del 24 febbraio pre POTENZA – TARANTO
Successivo Dal 1 marzo potenziato dall’Asm il servizio navetta per il Crob di Rionero con le fermate a Policoro e Grassano 
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?