Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Biagio Maimone di Maratea nominato responsabile della Comunicazione del Festival del Cinema Italiano 
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Biagio Maimone di Maratea nominato responsabile della Comunicazione del Festival del Cinema Italiano 
Cultura ed Eventi

Biagio Maimone di Maratea nominato responsabile della Comunicazione del Festival del Cinema Italiano 

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Febbraio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 25 febbraio 2023 – Biagio Maimone, originario di Maratea, è stato nominato responsabile dell’Ufficio Stampa e dei rapporti con i media del Festival del Cinema Italiano.
Ad annunciarlo è stato il Direttore generale Franco Arcoraci, il quale ha ufficializzato che, dopo il successo dello scorso anno, ritorna a Milazzo dal 7 al 10 giugno 2023, per la quarta edizione del Festival del Cinema Italiano.
Biagio Maimone è ideatore della “Comunicazione socio-umanitaria”, Direttore di Mediametanews24, primo telegiornale al Mondo in Metaverso, Vice Direttore Giornale delle Partite Iva e Direttore della Comunicazione dell’Associazione”Bambino Gesù del Cairo” Onlus, il cui Presidente è Monsignor Gaid Yoannis Lahzi, già Segretario di Sua Santità Papa Francesco. 
L’ edizione attuale del Festival del Cinema Italiano – si precisa in una nota – darà ampio spazio, come la passata edizione, a tematiche di carattere altamente culturale e  sociale, nonché ad altri temi rilevanti, tra i quali si annovera il tema della sostenibilità. 
Rilievo centrale rivestirà anche il tema dell’acqua, per i suoi risvolti inerenti la vita umana, che sarà oggetto di trattazione da parte di illustri esponenti del mondo scientifico. 
A partire da tale tema si aprirà un ventaglio di dibattiti sul cambiamento climatico, secondo l’agenda 2030 dell’Onu, incentrati sulla difesa della cultura della vita e della  sua condivisione con popoli, territori e culture diverse. 

Il Festival vuole incentrare il suo fulcro  sull’importanza della cultura e della bellezza intesa come fonte generatrice del bene e dell’amore universale, che il Cinema, per sua intrinseca identità, veicola rimarcandone il valore in quanto faro per eccellenza di civiltà, che reca con sé, inevitabilmente, emancipazione e sguardo consapevole verso il futuro e, nel contempo, la necessaria valorizzazione delle tradizioni e dei costumi, perché espressione della storia umana dei popoli, da tenere sempre in considerazione per gli insegnamenti che da essa scaturiscono per il bene dell’umanità.   

Ma vi è anche un’altra ragione per parlare di bellezza, ossia l’esigenza di veicolare un messaggio di pace in quanto l’Europa ed il mondo intero vivono conflitti che umiliano la dignità umana. 

Pertanto il Cinema diventa mezzo eccellente di speranza annunciando che la  “bellezza”, senza alcun dubbio,  tornerà ad essere il volto magnifico della vita, che la forza prorompente della bellezza sconfiggerà ogni male. 

Presidente Onorario del Festival è l’ex Direttore di Rai Uno Fabrizio Del Noce, mentre l’organizzazione generale è affidata al Produttore toscano Matteo Cichero di Fair Play. Giusy Venuti sarà Responsabile dell’evento, Pino Ammendola Direttore Editoriale, Ignazio Senatore Direttore Artistico e a Nello Pepe sarà affidata la regia televisiva della serata finale.

La scorsa edizione del Festival ha ottenuto un’ importante successo mediatico grazie alla cornice della bellissima città di Milazzo, che si affaccia sul mare, e ha avuto come finalità la valorizzazione delle produzioni cinematografiche nazionali, portando in concorso film, documentari e cortometraggi. 

La conduzione della premiazione con le “Stelle d’argento” è stata affidata a Veronica Maya che viene riconfermata da Arcoraci anche per l’edizione 2023. 

Il compito di scegliere chi premiare è stato affidato alla giuria composta da: Ricky Tognazzi (Presidente di Giuria), Vincent Riotta, Giorgio Pasotti, Federico Moccia, Aurora Ruffino,  Christian Marazziti, Stefania Casini, Paola Lavini, Mario Falcone, Teresa De Santis, Roberta Ammendola, Fabrizio Zappi e Marcello Foti.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag festival del cinema italiano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Febbraio 2023 25 Febbraio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Solidarietà per le popolazioni terremotate | Continua l’attività della Protezione Civile di Potenza e delle associazioni di volontariato
Successivo Potenza | Ignoti rubano striscione di Articolo 21  dedicato a Giulio Regeni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?