Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Ci si stacchi dall’asfissia del quotidiano”, il messaggio di mons. Lagorio per la Quaresima
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > “Ci si stacchi dall’asfissia del quotidiano”, il messaggio di mons. Lagorio per la Quaresima
Attualità

“Ci si stacchi dall’asfissia del quotidiano”, il messaggio di mons. Lagorio per la Quaresima

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Febbraio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedi 23 febbraio 2023 – In occasione della Qaresima, l’arcivescovo di Potenza, Muro Lucano e Marsico Nuovo, mons. Salvatore Ligorio, invita i fedeli e quanti hanno a cuore il destino della regione a staccarsi “dall’asfissia del quotidiano” per salire, metaforicamente , sul monte Tabor.
“Qui il Vangelo pone la trasfigurazione di Gesù, il luogo dove i discepoli intuiscono che Gesù è Dio ; e qui – dice l’Arcivescovo – ognuno può imparare a leggere la propria vita e la storia comunitaria con categorie nuove, confermando il proprio cammino malgrado gli ostacoli che rischiano – dice – di spegnere il sogno e la promessa di Dio su di noi.
E’un messaggio di incoraggiamento e di speranza quello che mons. Ligorio rivolge in questa che – ricorda – è l’ultima Quaresima da Ordinario diocesano, perché ad ottobre, in coincidenza col compimento del 75esimo anno di età presenterà le dimissioni al Papa.

La trasfigurazione evangelica è interpretata dall’Arcivescovo come anticipo della Resurrezione e continuando il parallelismo con i nostri giorni, si chiede, amareggiato, “quale anticipo di Resurrezione stiamo mai offrendo ai nostri giovani costretti a lasciare la regione, ai tanti ritenuti in esubero per un impiego o alle tante donne che ancora non vedono riconosciuta la loro dignità e la loro vocazione?”

Sono i temi, quelli del lavoro delle donne e dei giovani, che mons. Ligorio va affrontando con sempre maggiore convinzione in questo tempo sinodale che impone, su invito del Papa, di camminare insieme , di “cambiare strada e di superare la notte,“ come ebbe a dire negli incontri di dicembre con gli imprenditori e con i sindacati.

“ Sono 6.000 i giovani laureati lucani che hanno lasciato la Basilicata nell’ultimo decennio , così – sottolinea nel messaggio per la Quaresima- la regione perde la futura classe dirigente, perde intelligenze e competenze che lasciano non per scelta ma per necessità”.

Per questo l’Arcivescovo sollecita con forza politiche di inclusione; chiede che si concentrano gli investimenti, che si varino provvedimenti a sostegno delle famiglie per contrastare il crollo demografico.
Si operi – esora mons. Ligorio – per creare posti di lavoro degni del nome con uno stipendio che consenta di mantenere la famiglia, che si abbatti il part time involontario, e che si elimini il precariato, che offende la dignità dei ragazzi ma soprattutto – batte ancora una volta su questo tema – che si volti pagina rispetto al tradizionale clientelismo”.

A tutte queste preoccupazioni mons. Ligorio aggiunge un’altra divenuta la principale nel dibattito pubblico di queste settimane : “se passa il progetto dell’autonomia differenziata patiremo ancor più sulla nostra pelle le disuguaglianze”.

Ai fedeli, e agli uomini in cerca di Dio mons. Ligorio consegna un mandato , e chiede l’impegno a “ non abdicare, a non smettere di tener viva la speranza anche per chi non spera più”

La Chiesa di Basilicata – conclude mons. Ligorio – vive un tempo di transizione. Sta a noi scegliere come viverlo. Da spettatori o da protagonisti, da nostalgici o da profeti”


Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag mons. salvatore ligorio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Febbraio 2023 24 Febbraio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Viabilità | Ultimati i lavori di un altro tratto della Superstrada Basentata, tra Pisticci e Ferrandina
Successivo Potenza | Furto in appartamento in contrada Centomani, la Polizia identifica i responsabili
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?