Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Dal 1 marzo novità per i parcheggi a pagamento
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Matera | Dal 1 marzo novità per i parcheggi a pagamento
Ambiente e Territorio

Matera | Dal 1 marzo novità per i parcheggi a pagamento

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Febbraio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 22 febbraio 2023 – Dal prossimo 1 marzo entreranno in vigore altre tariffe e regole per la sosta a pagamento nel centro città, come stabilito da una delibera di Giunta del novembre scorso.
L’Amministrazione comunale vuole garantire una corretta rotazione delle auto in sosta breve, consentendo a tutti un facile accesso a servizi pubblici e privati, in linea con le indicazioni contenute nel Piano urbano della mobilità sostenibile.
Ne dà notizia l’assessore alla Mobilità, Michelangelo Ferrara, rimarcando che ogni scelta è stata finalizzata a facilitare sia i turisti che i cittadini residenti.
In quest’ottica, ci sarà una rideterminazione della percentuale massima di abbonamenti per le aree scoperte (normalmente appannaggio dei residenti), dal 15 al 20% sul numero complessivo degli stalli disponibili.
È prevista, poi, l’esenzione dell’obbligo di pagamento della tariffa nelle zone A e B (centro città), dalle ore 13.30 alle 16 nei giorni feriali per i soli residenti, comprese le persone giuridiche con sede legale a Matera, e nei giorni festivi, previa registrazione del veicolo sulla piattaforma www.parkingmatera.it, allegando documento d’identità, dati del veicolo e autocertificazione della residenza, in modo da caricare la targa dell’auto che sarà quindi bypassata dai controlli del personale.
Novità importante anche per il parcheggio di via Saragat, dove c’è la disponibilità di 285 posti destinati a diventare un’essenziale valvola di sfogo dopo la chiusura di piazza Visitazione per i lavori. Anche per questa ragione, si è deciso di abbassare notevolmente il canone mensile d’abbonamento, che passa da 90 a 50 euro.
Infine aumenterà a un euro, ma dalla seconda ora di sosta (la prima resta a 0,50), la tariffa per il parcheggio in zona C (antistante e sottostante il Palazzo di città), preservando la franchigia di 10 minuti per l’uscita dopo il pagamento, o in caso di indisponibilità degli stalli, o per operazioni di carico/scarico di materiali e discesa/salita di passeggeri.

“Abbiamo voluto riservare ai cittadini materani la possibilità di sostare gratis in determinate fasce orarie e nei festivi -ha commentato l’assessore Ferrara- dando seguito concreto a un lungo lavoro fatto nella commissione Mobilità. È importante anche la riduzione del canone in via Saragat, per un parcheggio comodissimo ma ancora sottoutilizzato, che a medio-lungo termine servirà a compensare la perdita temporanea dei 140 posti in piazza della Visitazione”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Febbraio 2023 22 Febbraio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Esternalizzazione della produzione Stellantis | Per la Fiom evitare ricatti occupazionali
Successivo Potenza | “Largo Ester Scardaccione” per non dimenticare
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?