Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Ferrandina-Matera per Cgil, Cisl, Uil, rischia di diventare una cattedrale nel deserto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > La Ferrandina-Matera per Cgil, Cisl, Uil, rischia di diventare una cattedrale nel deserto
Ambiente e Territorio

La Ferrandina-Matera per Cgil, Cisl, Uil, rischia di diventare una cattedrale nel deserto

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Febbraio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 20 febbraio 2023 – “L’aggiudicazione dei lavori per la progettazione esecutiva e la realizzazione della nuova linea Ferrandina – Matera La Martella da parte di Rete Ferroviaria Italiana, è senz’altro una buona notizia che aspettavamo da tempo.
Tuttavia non possiamo esimerci dal sottolineare che il solo completamento del raccordo ferroviario Ferrandina-Matera, senza una serie di interventi infrastrutturali collaterali di collegamento, rischiano di vanificare l’intero progetto”.
È quanto affermano i segretari provinciali di Cgil, Cisl e Uil Matera, Fernando Mega, Giuseppe Bollettino e Bruno Di Cuia.
“Ci riferiamo – proseguono i segretari – al prolungamento verso la dorsale adriatico-jonica Bari-Taranto. Si tratterebbe di una traiettoria infrastrutturale intelligente di collegamento tra le diverse zone industriali di Tito, Potenza, Valbasento, La Martella e Jesce e di queste con le direttrici ferroviarie tirreniche e adriatica, con il porto di Taranto, Salerno, Bari e Brindisi, necessaria a sostenere lo sviluppo industriale e merceologico lucano.

Solo l’apertura all’asse ferroviario Bari – Taranto – aggiungono Mega, Bollettino e Di Cuia – eliminerebbe l’isolamento della provincia di Matera realizzando i collegamenti indispensabili perché la Basilicata diventi realmente una regione di cerniera tra la Campania, la Puglia e la Calabria. In caso contrario, il mancato allungamento della tratta ferroviaria Ferrandina – Matera alla dorsale adriatica resterebbe un’opera parziale, l’ennesima cattedrale nel deserto”.

Per Cgil, Cisl e Uil “il completamento del raccordo ferroviario Ferrandina-Matera e il suo proseguo verso la dorsale adriatica, dunque, eliminerebbe l’isolamento storico della città di Matera e la sua Provincia che dura da 150 anni; creerebbe un collegamento diretto da Potenza a Bari (via Ferrandina – Matera – Gioia del Colle); costituirebbe un impulso ai settori produttivi agevolando la circolazione nazionale di persone e merci; favorirebbe il comparto del turismo provinciale e dell’intera Basilicata; metterebbe in collegamento cinque importanti Zone Industriali della Basilicata (Tito Scalo, Potenza, Val Basento, La Martella, Jesce) e di queste con le direttrici ferroviarie e con i porti del Tirreno, dello Jonio e dell’Adriatico ; inserirebbe la città di Matera nel circuito nazionale e internazionale, legando il Tirreno all’Adriatico, ponendo la città di Matera in una posizione centrale e privilegiata all’interno del Mezzogiorno d’Italia”.

I segretari provinciali di Cgil, Cisl e Uil, ricordando che la realizzazione della Matera – Ferrandina è frutto di una lotta dei sindacati e della comunità materana, smorzano pertanto i toni trionfalistici del ministro Salvini:“Senza gli interventi infrastrutturali connessi e da noi da tempo richiesti – concludono – gli intenti annunciati restano solo parole”.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag Cgil, cisl, ferrovia ferrandina-matera
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Febbraio 2023 21 Febbraio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il ruotese Gennaro Carlucci co-fondatore della società Dante Alighieri a New York
Successivo “Giornata regionale degli studenti e della loro espressione artistica”, presentato proposta di legge
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?