Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il ruotese Gennaro Carlucci co-fondatore della società Dante Alighieri a New York
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il ruotese Gennaro Carlucci co-fondatore della società Dante Alighieri a New York
Cultura ed Eventi

Il ruotese Gennaro Carlucci co-fondatore della società Dante Alighieri a New York

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Febbraio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 20 febbraio 2023 – Un pezzo di storia recuperato dall’oblio in questa nota di Maria De Carlo che proponiamo, con la quale viene riscoperto un ruotese, Gennaro Crlucci, che a New York è stato protagonista.
Di seguito la nota di De Carlo.
“Metti che ti capita tra le mani questo annuncio di promozione scolastica: “Ricordatevi che è vera ed imperdonabile negligenza lasciare i vostri figli nelle strade. La strada li rende viziosi e cattivi, mentre la Scuola li istruisce, li educa e li fa buoni…”. Metti poi che nell’invito si precisa che la scuola “…rimarrà aperta durante le vacanze estive per comodo di coloro che volessero, con tenue spesa ed immenso vantaggio, educare ed istruire italianamente i propri figliuoli. Genitori italiani!”.
E scopri infine che questo monito -valido anche oggi sul fatto che il bighellonare e l’ozio rendono viziosi secondo quel noto proverbio l’ozio è il padre di tutti i vizi-, si riferisce ad un annuncio a firma del maestro Gennaro Carlucci che avverte i padri di famiglia che la Scuola italiana Dante Alighieri sita al n. 198 Grand St., 2.o p. “Da lui fondata e diretta dal 1890, rimarrà aperta durante le vacanze estive…”, e l’annuncio segue con l’orario: dalle 9 alle 12 e dalle 1 alle 3 pm, con la sottolineatura del “pagamento anticipato $ 1.50 al mese per lezioni in classe”.

Una scoperta sensazionale per gli amici dell’associazione “Recupero tradizioni ruotesi”, e con loro l’intera comunità, che li inorgoglisce sapendo che quel maestro è nato a Ruoti, il 14 febbraio del 1865 da Luigia Angiolillo e da Giuseppe Carlucci, dove ha vissuto fino a vent’anni circa, prima di decidere di espatriare per trovar fortuna a Nova York (come dicevano gli anziani dell’epoca), dove è morto il 27 settembre nel 1932 (si legge nell’atto a firma dell’arcivescovo di New York) nonché in un necrologio che traduco “è morto nella sua casa 29, Evelyn Place, Bronx. Aveva 66 anni”.

Una notizia recuperata grazie alla presenza e all’impegno dell’associazione ruotese e in primis del suo presidente Felice Faraone, che ha permesso e facilitato le ricerche del pronipote americano Matthew Carlucci, Jr. sulle tracce del bisnonno Gennaro e trovare nelle risposte anche le proprie origini identitarie.

Un lavoro faticoso portato avanti negli ultimi due anni tra Biblioteche locali e nazionali, grazie anche alla collaborazione dell’Archivio nazionale “Dante Alighieri” a Roma nella persona della storica Giulia De Castro, con una ricerca attenta per rivisitare documenti e ricostruire come si fa per un puzzle, l’intero quadro della vicenda. Ma la gioia e la soddisfazione è tanta per l’associazione “Recupero tradizioni ruotesi” e del suo presidente che da anni cura e custodisce nei diversi siti del paese preziosi documenti che compongono un vero e proprio patrimonio storico. Una gioia condivisa con il pronipote di Carlucci, Matthew Jr. che finalmente ha creato un legame con Ruoti dalla sua città nello Stato della Florida, Jacksonville, nel comune san Marco dove attualmente vive con la sua famiglia.

Il ruotese Gennaro Carlucci è una figura che andrebbe recuperata e approfondita da tutta la comunità e non solo locale, per aver fondato e contribuito a diffondere la cultura italiana nell’America del secolo scorso attraverso l’istituzione della società Dante Alighieri.

Tra i vari atti visionati si legge in un giornale dell’epoca, data 27 agosto 1897, “Il Progresso italo-americano” (quotidiano statunitense in lingua italiana più popolare a New York dal 1880 al 1988): “Domani alle 2 pom nella scuola “Dante Alighieri” del 134 Sullvan St., diretta dal bravo e buon maestro Gennaro Carlucci, vi saranno gli esami annuali degli alunni. La scuola “Dante Alighieri” dovrebbe godere il patrocinio di tutti i padri della Colonia, poiché l’istruzione vi è impartita con amore e competenza”.

Si tratta della Filiale “Dante Alighieri” in New York, “Per la diffusione della lingua e della cultura italiana in America” e di seguito si legge 134 Sullivan St. New York – 143 President St. B. “fondata nel 1890 e sussidiata dal Governo Italiano e dalla Società Dante Alighieri di Roma (…)” e in calce all’annuncio la firma: “Il direttore della Scuola, Maestro Gennaro Carlucci”.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag gennaro carlucci
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Febbraio 2023 20 Febbraio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tre milioni e mezzo di euro dalla Regione per fondo locazioni
Successivo La Ferrandina-Matera per Cgil, Cisl, Uil, rischia di diventare una cattedrale nel deserto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?