Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stop dell’Europarlamento alla produzione dal 2035 di veicoli diesel e benzina | L’allarme dei sindacati
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Stop dell’Europarlamento alla produzione dal 2035 di veicoli diesel e benzina | L’allarme dei sindacati
EconomiaLavoro

Stop dell’Europarlamento alla produzione dal 2035 di veicoli diesel e benzina | L’allarme dei sindacati

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Febbraio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 15 febbraio 2023 – In Europa, dal 2035, non si potranno più vendere auto e furgoni con motori a benzina o diesel. Lo ha deciso il Parlamento europeo, con 340 voti a favore, 279 contrari e 21 astenuti, dando il via libera definitivo alla misura che ha l’obiettivo di ridurre le emissioni di C02.
“Si tratta di un provvedimento che – sostengono in una nota congiunta Fim, Uilm e Fisdmic – metterà in ginocchio un settore strategico come l’automotive e che avrà ripercussioni negative anche sul tessuto economico e sociale dell’Europa e, in particolare, del nostro Paese.
È una decisione miope e scellerata che andrà a tutto vantaggio di quei Paesi che si vedono bene dall’adottare misure drastiche come quelle del Parlamento europeo.
Quegli europarlamentari italiani che, rispondendo forse a direttive lontane dai valori alti della politica, con il loro voto hanno permesso l’adozione formale del provvedimento in questione, si sono dimostrati politicamente miopi non capendo che avallando tale decisione non hanno fatto altro che mettere una pietra tombale sul settore automotive nazionale con tutto quello che ciò significa in termini economici e occupazionali.

La notizia del provvedimento europeo è giunta mentre in Italia, presso il MIMIT, si svolgeva il tavolo Stellantis, alla presenza delle organizzazioni sindacali, delle istituzioni e della dirigenza aziendale, volto a discutere sul settore Automotive, sugli stabilimenti strategici e dell’accordo comune degli strumenti da utilizzare.

Crediamo che il primo passo da fare per salvaguardare l’industria dell’auto in Italia – propongono Fim, Uilm e Fismic – sia quello di spendere nel migliore dei modi le risorse stanziate nello scorso anno nella piena ottica di salvaguardia dei livelli occupazionali e della tutela dei diritti dei lavoratori.
Crediamo inoltre che necessiti l’istituzione di un “Patto di filiera” che regolamenti il progetto di riconversione di tutto il settore alla produzione di vetture elettriche affinché il cambiamento sia una opportunità e non un disastro sociale”.


Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag divieto produzione auto desel e benzina, fim, Parlamento Europeo, Uilm
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Febbraio 2023 15 Febbraio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Transizione digitale nelle banche e nelle assicurazioni | Per la Fisac Cgil scenario preoccupante in particolare al Sud e in Basilicata
Successivo Carlo Verdone: “In Basilicata la più bella montagna che io abbia mai visto”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?