Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stop del Parlamento europeo alle auto a benzina e diesel a partire dal 2035 | Per l’assessore Galella “scelta avventata e troppo ambiziosa”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Stop del Parlamento europeo alle auto a benzina e diesel a partire dal 2035 | Per l’assessore Galella “scelta avventata e troppo ambiziosa”
EconomiaPolitica

Stop del Parlamento europeo alle auto a benzina e diesel a partire dal 2035 | Per l’assessore Galella “scelta avventata e troppo ambiziosa”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Febbraio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 15 febbraio 2023 – “La preoccupazione per questa scelta avventata e troppo ambiziosa per essere realizzata in tempi così brevi – sottolinea l’assessore regionale alle Attività Produttive, Alessandro Galella – non può che preoccuparmi, data la presenza importante in termini occupazionali e produttivi dello stabilimento Stellantis a Melfi.
La dipendenza tecnologica dalla Cina sulla filiera dell’elettrico può diventare realmente un problema tutto italiano, se non si ragiona su tempi che consentano alle industrie di adeguarsi e formarsi, cosa che stiamo facendo in Basilicata già da molto, ma che è un obiettivo di più lungo respiro.
Italia, potenza della componentistica, è la prima a rimetterci. Ad avvantaggiarsene saranno attori esterni all’Europa, ma questo sembra non scalfire esponenti politici del Parlamento europeo che hanno votato a favore di questo provvedimento.

Di altro tenore, e molto incisive, le misure che il Ministro dell’industria Adolfo Urso, ha inteso illustrare ieri, durante l’incontro del Governo con Stellantis e i sindacati che si è tenuto a Palazzo Piacentini a Roma. Tavolo in cui si è discusso degli impegni e dei progetti del Gruppo automobilistico per il nostro Paese. Il ministro ha ricordato come gli incentivi per le auto siano sinora andati in misura maggiore a sollecitare la domanda di auto prodotte da Stellantis, sebbene per meno della metà su modelli fabbricati in Italia. Problema sul quale il nostro governo intende porre rimedio, destinando incentivi che siano a beneficio reale della produzione che avviene nelle nostre regioni, direzionando finalmente aiuti diretti a chi lavora sul territorio.

Un grande risultato e una grande attenzione che mostrano la netta posizione di questo governo, mai subalterno alle scelte europee”, aggiunge l’assessore di Fdi Galella. 
“Gli stessi sindacati hanno convenuto sulle dichiarazioni del Ministro, evidentemente attente agli investimenti futuri e la programmazione, come dimostrato dalle risorse pubbliche conferite a Stellantis con i contratti di sviluppo e gli accordi per l’innovazione, per oltre 2,7 miliardi, così come con il fondo pluriennale automotive con una dotazione di 8,7 miliardi di euro fino al 2030, che consentono il rafforzamento della produzione in Italia soprattutto nei modelli e componenti che assicurano lo sviluppo tecnologico secondo gli obiettivi della sostenibilità ambientale e indirizzati a rafforzare la filiera nazionale”.

Potrebbe interessarti anche:

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Tag ecomomia, Europa
USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Febbraio 2023 15 Febbraio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Fondo microcredito Fse 2014-2020, presentati i dati
Successivo La Protezione Civile di Potenza per le popolazioni terremotate della Turchia e della Siria
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?