Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ex Firema | Il bando per la rendistrializzazione del sito per Tortorelli (Uil) riaccende il riflettore sulle aree industriali dismesse
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Ex Firema | Il bando per la rendistrializzazione del sito per Tortorelli (Uil) riaccende il riflettore sulle aree industriali dismesse
EconomiaLavoro

Ex Firema | Il bando per la rendistrializzazione del sito per Tortorelli (Uil) riaccende il riflettore sulle aree industriali dismesse

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Febbraio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 14 febbraio 2013 – “La riapertura da oggi dei termini per la presentazione delle candidature a valere sull’Avviso pubblico per la realizzazione del Piano di Reindustrializzazione del sito produttivo inattivo ex “Firema”, nell’area industriale di Tito, non solo riapre una “vecchia ferita” mai rimarginata, ma ci auguriamo possa servire a riaccendere i riflettori sul presente e il futuro delle aree industriali dove persistono fabbriche da troppo tempo inattive insieme a capannoni e lotti in disuso. Non è pensabile continuare ad affrontare l’emergenza, vertenza aziendale per vertenza aziendale, senza un piano autentico di recupero e rilancio produttivo e senza aver definito la strategia di Api-Bas”.
E’ quanto sostiene il segretario regionale della Uil Basilicata Vincenzo Tortorelli per il quale “i tavoli delle vertenze in Regione o ai Ministeri interessati sono diventati una liturgia alla quale non si dà seguito con un disegno organico di industrializzazione anche perché Api-Bas, che pure era stata caricata di grandi aspettative, è sempre un “oggetto misterioso”.
E’ ora che il Governo Regionale si renda conto che Il Paese è entrato nella fase industria 4.0, siamo alla “quarta rivoluzione industriale”, un processo del tutto innovativo, che arriva con una velocità spiazzante nei luoghi di lavoro, sui territori e nelle famiglie.
Non possiamo continuare in una difesa dell’industria esistente – prosegue Tortorelli – che presenta visibili segnali di arretratezza specie per le sfide dei mercati, facendo dell’apparato industriale lucano una sorta di “industria del secolo precedente”.

Manca la traduzione degli obiettivi del PNRR in un VERO PIANO DEL LAVORO – sottolinea ancora Tortorelli – in grado di creare nuova occupazione e nuova capacità produttiva, che dia un’anima allo sviluppo del Sud. E questa è una carenza che dobbiamo recuperare o con il dialogo o con battaglie sindacali più incisive preparandoci alla mobilitazione.
C’è, inoltre, il tema delle politiche industriali che in Basilicata ruotano intorno ai grandi player dell’auto, dell’energia, dell’alimentare e che hanno ovviamente risvolti di politica nazionale. Siamo impegnati perché siano definiti gli asset strategici sui quali puntare e investire per creare uno sviluppo strutturato e duraturo del Paese e della regione.
Di qui il nuovo corso avviato dalla Uil attraverso una nuova fase di confronto ed ascolto dei lavoratori e delle persone contestualmente ad una nuova fase di mobilitazione.
Siamo certi che così facendo consolideremo il consenso delle lavoratrici, dei lavoratori, ma anche dei cittadini sulle piattaforme sindacali unitarie e indurremo il Governo – conclude Torotrelli – a valutarne l’efficacia per l’intera economia e per lo sviluppo del Paese, tenendo alto il confronto con la Giunta regionale sinora troppo formale per un atteggiamento voluto dalla stessa Giunta”

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag bando ex firema
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Febbraio 2023 14 Febbraio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Venosa il 18 febbraio proiezione di “Invisibili”
Successivo Stellantis | Le valutazioni dei sindacati dopo l’incontro al Ministero dello Sviluppo Economico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?