Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Protezione Civile | Partita la formazione su Presidi territoriali idraulici
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Protezione Civile | Partita la formazione su Presidi territoriali idraulici
Ambiente e Territorio

Protezione Civile | Partita la formazione su Presidi territoriali idraulici

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Febbraio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 13 febbraio 2023 – Si è tenuto sabato 11 febbraio al Centro Servizi del volontariato di Potenza il primo corso di formazione teorico-pratica sui presidi territoriali idraulici organizzato dall’Ufficio per la Protezione civile della Regione Basilicata.
L’istituzione dei presidi territoriali, partita con la DPCM del 27 febbraio 2004, ha avuto un forte impulso con la FD 2007/60 (Direttiva Alluvioni) e in ultimo, nella nostra regione, con il supporto del Dipartimento Nazionale di protezione Civile attraverso il PON Governance 2014-2020.
Durante il corso di formazione, rivolto a tutte le associazioni di volontariato che operano sul territorio regionale, sono state illustrate le attività che dovranno essere svolte dai presidi territoriali idraulici prima, durante e dopo un evento alluvionale. Tali attività, per il momento concentrate sulle aste fluviali principali, si esplicano nella vigilanza, sorveglianza e verifica dell’evoluzione dell’evento in atto attraverso l’osservazione, il controllo e la ricognizione nei punti preventivamente definiti critici nelle pianificazioni di emergenza a livello comunale.

L’Ufficio per la Protezione Civile ha provveduto a riportare su unico supporto cartografico tutti i punti critici segnalati dai Comuni sulle aste fluviali principali.

A ciascun presidio verrà assegnata una parte di territorio ben definita (settore), all’interno della quale gli operatori dovranno concentrare la loro attività e, attraverso un’applicazione informatica, dovranno inviare in tempo reale alla Sala Operativa Regionale quanto rilevato sul territorio durante le ricognizioni pre e post evento, segnalando eventuali nuovi punti critici anche al fine di rilevare situazioni di impedimento al libero deflusso delle acque.

La realizzazione del Presidio territoriale – afferma l’ing. Giovanni Di Bello, dirigente dell’ufficio per la Protezione Civile -, costituisce una delle principali attività da mettere in campo per una capillare ed efficace azione di prevenzione non strutturale sul territorio.

Il Presidio deve operare soprattutto in fase di allertamento e sorvegliare il territorio di pertinenza, attraverso percorsi sicuri e conosciuti, per verificare la situazione in atto in alcuni punti specifici, quali i punti critici nei quali l’evento in corso può modificare le proprie caratteristiche, ad esempio dove inizia l’esondazione, e nei punti di altissima vulnerabilità dove l’incolumità delle persone può essere messa a repentaglio, come in un seminterrato posto in un’area inondabile.

Il corso sarà ripetuto alla fine di febbraio per formare l’intera platea dei 160 volontari appartenenti alle associazioni.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Potenza: migliaia di mascherine covid in attesa di essere smaltite

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

Tag protezione civile
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Febbraio 2023 13 Febbraio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stellantis ed indotto | Per Cgil e Fiom a rischio 12mila posti di lavoro
Successivo Al Teatro Festival Ferrandina-A Mimì Lina Sastri in “Concerto napoletano”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani
Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”
Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni
Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco
 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”
Tolve: arrestato un 30enne per violenza sulla moglie davanti ai figli
Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?