Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Allarme droga in Basilicata | Per don Marcello Cozzi (Ce.St.Ri.M.) vi erano segnali premonitori
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Allarme droga in Basilicata | Per don Marcello Cozzi (Ce.St.Ri.M.) vi erano segnali premonitori
AttualitàCronacaIN EVIDENZA

Allarme droga in Basilicata | Per don Marcello Cozzi (Ce.St.Ri.M.) vi erano segnali premonitori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Febbraio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 13 febbraio 2023 – Ce lo diceva già lo scorso 28 gennaio il Procuratore Generale della Repubblica Armando D’Alterio in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario in Basilicata: “si manifesta in modo virulento la presenza di organizzazioni di tipo mafioso ovvero dedite al traffico di stupefacenti”, parlando poi in più passaggi della presenza “di sodalizi che gestiscono diverse piazze di spaccio” e di un forte “dilagare del traffico di stupefacenti” nella nostra regione”.
Lo ricorda in una nota don Marcello Cozzi, presidente del Ce.St.Ri.M.
“Un quadro allarmante, insomma, che sembra parlarci della Basilicata come di un’enorme e grande piazza di spaccio.
Ce lo dice da tempo anche la strada.
Per chi ascolta gli umori della strada, per chi è in costante ascolto delle sue contraddizioni e delle sue fatiche – prosegue don Marcello – non è difficile constatare come purtroppo quell’allarme sia vero, e anzi, se visto con gli occhi della strada, e cioè di tanti nostri giovani, sia ancora più preoccupante.

Quasi quotidianamente ascoltiamo il grido di aiuto di genitori impotenti e disperati dinanzi a quel mostro che divora la vita dei loro figli, ma anche di chi spesso con dovizia di particolari racconta di nomi, luoghi, dinamiche che ripropongono purtroppo volti già noti, clan operanti già da tempo e nuovi personaggi in cerca di visibilità sui palcoscenici criminali.

È ovvio però che se c’è un’offerta c’è una domanda.

Ecco perché non possiamo lasciare che questo triste fenomeno sia rilegato solo nello spazio degli allarmi giudiziari o dell’impegno delle forze dell’ordine.

La “questione droga” prima ancora di essere un problema di carattere giudiziario e di pubblica sicurezza è una sfida culturale e sociale che ci interpella tutti: le Istituzioni, le agenzie educative, la Chiesa, la scuola, il mondo del volontariato, perché in fondo la domande di sostanze stupefacenti sempre più diffusa in Basilicata ci sembra tanto una forte richiesta di senso e di aiuto da parte dei nostri giovani, e neanche ci sembra così tanto una coincidenza che arrivi proprio all’indomani di quel grande tsunami che è stata la pandemia da Covid.

Prima di abituarci all’idea che questa diffusa richiesta di droga sia normale, con la conseguente normalizzazione delle attività criminali che le girano attorno, – conclude don Marcello Cozzi – si intervenga tutti in tempo per non bruciare un’altra generazione”.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Tag droga
USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Febbraio 2023 13 Febbraio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ferrosud | Lunedì, 13 febbraio, incontro in Confapi sulla proroga della cassa integrazione
Successivo Trovate 15 carcasse di cinghiali abbattuti a colpi di fucile
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?