Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Emergenza idrica a Senise | In attesa del completamento della nuova condotta, Acquedotto Lucano potenzia numero verde e assistenza agli utenti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Emergenza idrica a Senise | In attesa del completamento della nuova condotta, Acquedotto Lucano potenzia numero verde e assistenza agli utenti
Ambiente e Territorio

Emergenza idrica a Senise | In attesa del completamento della nuova condotta, Acquedotto Lucano potenzia numero verde e assistenza agli utenti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Febbraio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 5 febbraio 2023 – Mentre proseguono spedite a Senise le attività di ripristino del sistema di adduzione compromesso dall’onda di piena che ha coinvolto il ponte canale attraversante il fiume Sinni all’altezza della località Contrada Visciglio la notte tra il 17 e il 18 gennaio, Acquedotto Lucano a partire da domani, lunedì 6 febbraio e sino al 17 febbraio (salvo proroghe) potenzierà l’ufficio di Senise per dare servizio all’utenza già provata dalle note problematiche legate all’erogazione idrica.
Sarà aperto dal lunedì al venerdì osservando i seguenti orari: la mattina dalle 9:00 alle 13:00 dal lunedì al venerdì e il pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00 nelle giornate di lunedì, mercoledì e giovedì.
Rimane a disposizione degli utenti anche un numero verde dedicato 0971 1895688 istituito per l’occasione da Acquedotto lucano a cui si sono rivolte già 200 persone.

All’indomani del danneggiamento dell’adduttrice alimentante il comune di Senise le strutture tecniche di Acquedotto Lucano – si precisa in una nota – hanno deciso di alimentare alternativamente l’abitato mediante una Trivellazione Orizzontale Controllata (TOC) e, in attesa della fine delle lavorazioni, potenziare la condotta rurale proveniente dal serbatoio in località Fossi e contemporaneamente servire l’abitato con autobotti mobili e fisse.
La trivellazione orizzontale controllata e teleguidata consiste nel creare un foro pilota sotto il letto del Fiume Sinni, guidato da una serie di aste collegate a una testa di perforazione orientabile. Attualmente la trivellazione orizzontale, prevista a una profondità media di circa 13 metri sotto il livello del fiume Sinni, ha interessato i primi  80 metri della sponda destra delle aree golenali. L’obiettivo è completare i lavori entro le prossime due settimane.

Nel frattempo L’AU di Acquedotto Lucano Ing. Alfonso Andretta, proprio a seguito degli accadimenti riferiti  alla mancata erogazione dell’acqua a causa dei gravi danni  alla condotta adduttrice che serve il centro abitato di Senise,  ha deciso di prorogare le scadenze delle bollette emesse  il 31 dicembre del 2022  fino al 15 marzo del 2023, così che le stesse possano essere pagate sino a tale data  senza che siano applicati interessi di mora.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag Acquedotto Lucano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Febbraio 2023 5 Febbraio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sospensioni idriche in comuni del Vulture Melfese
Successivo “Vittima di un’ennesima ingiustizia” | Lettera aperta di Anna Scalise, insegnate ed ex Sindaco di Ruoti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?