Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Prima Televisita negli ambulatori dell’ospedale di Venosa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Prima Televisita negli ambulatori dell’ospedale di Venosa
SaluteSanità

Prima Televisita negli ambulatori dell’ospedale di Venosa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Febbraio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 3 febbraio 2023 – Effettuata la prima Televisita in Basilicata registrata tramite il CUP regionale. E’ stata erogata ad un paziente affetto da Alzheimer (accompagnato dal suo caregiver) ed in cura presso il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze di Venosa. Ad occuparsene, uno dei medici specialisti dell’ambulatorio, il dr. Teodosio Cillis.
La televisita è una nuova ed ulteriore modalità di erogazione delle prestazioni sanitarie che non sostituisce ma si aggiunge a quelle tradizionali. All’atto della prima visita lo specialista Aziendale, ove ne riscontrasse la possibilità, concorda con il paziente di effettuare la visita di controllo da remoto.
Grazie alla televisita, il paziente ha evitato di spostarsi da casa, distante circa 30 km dalla sede del CDCD di Venosa in cui avrebbe dovuto fare la visita in presenza.
La televisita è stata prenotata ed eseguita secondo il protocollo definito da Delibera Regionale per l’erogazione delle prestazioni in Telemedicina ed è stata effettuata utilizzando il software di Telemedicina Regionale Pohema (dispositivo medico CE di classe IIA). Il Paziente, può accedere alla televisita sia attraverso il Portale Web che tramite l’APP Salute Basilicata disponibile per IOS che per ANDROID; in questo caso il paziente ha deciso di partecipare alla Televisita mediante Portale Web collegandosi dal proprio computer.
La Televisita si è conclusa con un referto firmato digitalmente e con la prescrizione di cure e farmaci (entrambi i documenti sono stati resi disponibili sia su FSE, come per le visite in presenza, sia sul Portale Web Pohema nell’area riservata alla televisita prenotata per il del Paziente).
Per maggiori informazioni su come accedere al servizio e per conoscere l’elenco sempre aggiornato degli ambulatori attivi con la Televisita, è possibile consultare il sito www.salute.basilicata.it nell’Area Televisita tra i Servizi agli Assistiti.

Ospedale Venosa

“Il servizio di Televisita” dichiara il Direttore Generale f.f. dell’ASP, dott.Luigi D’Angola,” è il primo in regione e va ad aggiungersi agli altri servizi di Telemedicina già attivi in Basilicata ed utilizzati dagli specialisti ASP per i propri pazienti come, ad esempio, il Telemonitoraggio già attivo dal Gennaio 2021 con sensori a domicilio per circa 150 pazienti in Cure Domiciliari o la Televisita per il Centro di Disabilità Intellettive Infantili che sarà attivata nelle prossime settimane”.

L’ambulatorio CDCD di Venosa è solo il primo tra 12 ambulatori selezionati in questa fase sperimentale e che partiranno nei prossimi giorni con i primi pazienti visitati in Televisita.
In linea con le previsioni di cui al D.M: n.77/2022 e con il PNRR-Linea 6-Component “Reti di prossimita’, strutture e telemedicina  per  l’assistenza  sanitaria territoriale” -aggiunge il Direttore Luigi D’Angola- con l’avvio delle Televisite (che sono uno dei servizi di Telemedicina) si favorisce una migliore presa in carico del paziente cronico e, consentendo la riduzione  delle distanze tra operatori sanitari e pazienti, se ne consente la permanenza nell’ambito domiciliare. Ciò consente di sviluppare le reti di prossimità intergenerazionali e tra anziani, aumentare l’accessibilita’ e ridurre le diseguaglianze nell’accesso alle cure  efficientare  le prestazioni  assistenziali  erogate  in zone interne e/o disagiate  guadagnando una migliore  ottimizzazione  delle  risorse ed una maggiore prossimità dei servizi”.
Un ringraziamento ”conclude D’Angola“ va rivolto a tutti gli operatori dell’ASP, sanitari e non, e, in particolare, agli operatori del Servizio Informatico Aziendale e delle società aggiudicatarie di servizi esternalizzati che consentono di conseguire questi risultati”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Febbraio 2023 3 Febbraio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il segretario nazionale della Uil Pierpaolo Bombardieri sull’autonomia differenziata: “Ddl mina unità e coesione nazionali, Governo non spacchi paese”
Successivo TitoPay | Il 7 febbraio presentazione del circuito di moneta complementare
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?