Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giovani Imprenditori, Lorusso: “Accelerare su politiche di sviluppo sostenibile per attrarre la generazione Z”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Giovani Imprenditori, Lorusso: “Accelerare su politiche di sviluppo sostenibile per attrarre la generazione Z”
Economia

Giovani Imprenditori, Lorusso: “Accelerare su politiche di sviluppo sostenibile per attrarre la generazione Z”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Febbraio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 3 febbraio 2023 – “È necessario che le istituzioni mettano in campo ogni utile sforzo per accompagnare imprese e giovani generazioni nella transizione ecologica e renderle realmente protagoniste di una nuova stagione di sviluppo sostenibile.
Un’esigenza dettata non solo dalle tante emergenze legate al mutamento climatico ma anche dalla necessità di attrarre la generazione Z”.
Questo il messaggio lanciato dal presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Basilicata, Domenico Lorusso (foto di copertina).
“L’urgenza – afferma Lorusso – risponde a ragioni di competitività, oltre che a motivazioni etiche: le imprese che non sono in grado di misurare e rendicontare l’impatto del proprio business sull’ambiente sono penalizzate rispetto ai competitors”.

Accompagnare le aziende nella transizione ecologica significa anche investire in formazione attraverso un sistema che sia in grado di valorizzare le nuove competenze green richieste dalle imprese e, in questo modo, contribuire a contrastare la fuga dei cervelli dal Mezzogiorno e in particolare dalla nostra regione. Un fenomeno, quest’ultimo, che continua a crescere con conseguenze sempre più pesanti in termini di divari economici e sociali, per effetto della riduzione del PIL e   l’aumento delle distanze con altre aree del Paese.

“La sfida per il nostro sistema formativo – prosegue Lorusso – è cruciale al fine di creare occupazione di qualità, che offra alle nuove generazioni reali opportunità di impiego che consentano loro di realizzare le proprie aspirazioni professionali e di vita. E tra queste c’è sicuramente l’accresciuta attenzione e la maggiore consapevolezza rispetto alle tematiche ambientali: più di un giovane su due ritiene infatti prioritario lavorare per aziende sostenibili, innovative, tecnologiche e all’avanguardia. 

È fondamentale, dunque, che le imprese siano sempre più orientate al rispetto per l’ambiente, al welfare, all’inclusione e alla sostenibilità. Il nostro Paese è ricco di aziende virtuose che hanno già abbracciato il cambiamento culturale ma c’è ancora da fare per estendere tale modello, anche grazie a politiche industriali che spingano in questa direzione. E’ necessario quindi continuare a puntare su efficientamento energetico, riqualificazione edilizia, investimenti sulle infrastrutture, riduzione degli sprechi, formazione. Un impegno, questo, che deve coinvolgere in maniera virtuosa tutti i livelli istituzionali, sia a livello nazionale che locale”.  

“L’obiettivo – conclude Lorusso – è anche stimolare un’autoimprenditorialità che sappia mettere al centro i valori della sostenibilità, in cui i giovani talenti siano messi nelle condizioni di poter esprimere appieno le proprie potenzialità, contribuendo con i propri valori alla riconversione del sistema produttivo italiano.”

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

Tag Confindustria
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Febbraio 2023 3 Febbraio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Domani, 4 febbraio, a Tito congresso regionale Legacoop
Successivo Stellantis ed indotto | Giorni decisivi per Fim, Uilm e Fismic
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?