Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al Liceo Scientifico di Potenza “Pier Paolo Pasolini” un gesto concreto per contrastare i cambiamenti climatici
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Al Liceo Scientifico di Potenza “Pier Paolo Pasolini” un gesto concreto per contrastare i cambiamenti climatici
Cultura ed Eventi

Al Liceo Scientifico di Potenza “Pier Paolo Pasolini” un gesto concreto per contrastare i cambiamenti climatici

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Febbraio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 3 febbraio 2023 – Prendi un esponente del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità che con passione presenta un progetto che spazia dall’impegno sociale alla salvaguardia dell’ambiente, prendi degli studenti delle classi seconde che si lasciano coinvolgere dall’idea di contribuire alla formazione di un grande bosco diffuso della legalità, e nasce una lezione all’insegna della interdisciplinarietà, in cui le scienze ambientali, con il contributo dell’informatica, si mettono al servizio dell’educazione civica, nel ricordo della storia recente della nostra Italia.
Il Liceo Scientifico di Potenza Pier Paolo Pasolini, per iniziativa della Dirigente Scolastica, professoressa Tiziana Brindisi, e del Dipartimento di Scienze Naturali, partecipa al progetto nazionale voluto dal Ministero della Transizione ecologica e dall’Arma dei Carabinieri per sensibilizzare i più giovani al rispetto della Natura, senza il quale non ci può essere rispetto per se stessi e per l’altro.

Una pagina “nera” del nostro passato, ovvero l’uccisione del magistrato Giovanni Falcone per mano della mafia nel 1992, diventa occasione di riflessione per ragazzi che vengono invitati a guardare al futuro.
Dal maestoso albero di ficus che cresce nei pressi della casa palermitana del giudice Falcone, simbolo di vita e dell’impegno dello Stato nella lotta contro le organizzazioni malavitose, sono state prelevate alcune talee che vengono donate agli istituti scolastici, per essere messe a dimora.
Gli studenti del Liceo Pier Paolo Pasolini sono stati tra i pochi in Basilicata ad essere omaggiati della preziosa pianta.
Quest’ultima arricchirà il “Grande bosco diffuso” creato dai vari Istituti che hanno aderito all’iniziativa e che sarà visibile su un’apposita piattaforma Web. Un algoritmo permetterà di confrontare le curve di accrescimento delle piante con i dati relativi allo stoccaggio di anidride carbonica.

Intervento del dirigente scolastico Tiziana Brindisi

Quella a cui hanno assistito gli studenti non è stata solo una lezione sulla biodiversità, sull’importanza della forestazione, sull’esigenza di contenere l’aumento della temperatura globale, argomenti già di per sé degni dell’attenzione delle nuove generazioni, ma piuttosto un messaggio concreto ad agire per migliorare il nostro domani.
L’esempio del piccolo seme che impiega del tempo per germogliare e per diventare “grande” è un invito a procedere per piccoli passi, senza avere fretta di bruciare le tappe, nella consapevolezza che ogni giovane può contribuire al futuro.
Ricevere in dono una pianta significa prendersi la responsabilità della sua crescita e contribuire alla salute dell’ambiente. Averne cura significa amare se stessi e l’altro, condizioni indispensabili perché la vita di oggi possa sviluppare al meglio le radici di domani.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Febbraio 2023 3 Febbraio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In classe con la pistola. E’ accaduto nell’istituto comprensivo di Lagonegro
Successivo Autonomia differenziata | Pittella: ”no a posizione di bandiera, il ddl così com’è non va bene ”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?