Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Alan David Baumann ricorda il nonno Alessandro, un ebreo internato a Ruoti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Alan David Baumann ricorda il nonno Alessandro, un ebreo internato a Ruoti
Cultura ed Eventi

Alan David Baumann ricorda il nonno Alessandro, un ebreo internato a Ruoti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Febbraio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 31 gennaio 2023 – “Se mio nonno Alessandro non fosse stato qui a Ruoti quasi sicuramente sarebbe stato deportato nei campi di concentramento e forse anche io non sarei qui”.
Questo il senso delle parole di Alan Davìd Baumann che hanno incuriosito gli oltre 200 piccoli studenti dalla Primaria alla terza classe delle medie per “ricordare” il Giorno della Shoah con la testimonianza del nipote dell’ebreo Alessandro Baumann che fu internato a Ruoti dal ’40 al ’45.
E nelle parole tramandate dei ricordi sbiaditi del papà Alberto che in quel periodo aveva circa cinque anni, riecheggia quello della famiglia Sileo, nei pressi della chiesa madre di Ruoti che accolse e aiutò il nonno Alessandro. Inizia con i nomi e i luoghi, il ricordo familiare quale “piccolo tassello dei sei milioni di altrettanti tasselli -afferma – che ricompongono la grande Storia con la “S” maiuscola”.
Dalla narrazione dello scrittore, giornalista Alan Davìd arricchita da proiezioni di immagini sfogliate dall’album dei ricordi della sua famiglia, è venuto fuori un percorso carico di pathos nel Polivalente “Tramutoli” di Ruoti dedicata alla Giornata mondiale della Memoria. Tanti flash per ricomporre una pagina drammatica della storia dell’umanità.

“Avevo 13 anni quando durante una gita nei luoghi di Anna Frank incontrai un signore che mi strinse la mano e si presentò, era il papà Otto Frank – dice mentre i presenti lo ascoltano meravigliati -, mi vengono ancora i brividi nel rievocare quel momento”. I
Il racconto di Baumann prosegue attraverso le parole del papà Alberto che si intrecciano nella grande storia. Una pagina tutta particolare poi ed emozionante quella dedicata alla madre, Eva Fischer. Una donna laureata all’Accademia delle Belle Arti. “Insieme alla madre e al fratello minore venne internata nel campo di Vallegrande (Isola di Curzola) sotto amministrazione italiana che non conobbe (Eva è lieta di dirlo) ferocia alla pari di quella nazista”. Una donna che è un grande personaggio artistico, porta il suo nome la evafischerfoundation.
E nelle immagini proiettate alcuni momenti che l’hanno immortalata con, tra gli altri, alcuni cari amici come Salvatore Dalì, Carlo Levi, Cesare Zavattini. Salvatore De Chirico, Gregory Pack, Alberto Sordi e Giovanna Ralli e lo stesso Picasso.

L’evento, promosso e organizzato dal Comune di Ruoti e dall’assessorato alla cultura in collaborazione con l’associazione “Recupero tradizioni ruotesi” ha coinvolto anche i sindaci di Balvano e Bella, Ezio Di Carlo e Leonardo Sabato, per Baragiano l’assessora Valentina Faraone, con le rispettive Scuole (I.C. di Ruoti, Balvano, Baragiano e Bella) del territorio nonché l’I.C. “don Milani” di Potenza con docenti e Dirigenti scolastici (Lorenzo Rispoli e Marcella Marsico) e il Direttore della biblioteca nazionale di Potenza, Luigi Catalani.

A fare gli onori di casa il primo cittadino Franco Gentilesca che ha aperto i lavori richiamando il senso e la necessità del “ricordare e di farlo insieme, non dobbiamo mai dimenticare – ha affermato- quanto è importante e vitale per le nostre comunità conoscere e capire la storia. Non si tratta di imparare delle date e dei nomi a memoria ma di trovare quella forza del bene e quei valori che hanno costruito Comunità capaci di vivere insieme nel rispetto di tutte le diversità”.

Con il sindaco Franco Gentilesca, la vicesindaca Maria Troiano e l’amministrazione comunale tutta nonché una rappresentanza di cittadini, oltre all’assessore alla cultura Felice Faraone che ha moderato l’intero evento.

Un saluto è arrivato anche dalla DS don Milani di Potenza, Marcella Marsico che con i suoi alunni hanno donato al sindaco una serie di composizioni-lavori con messaggi di vita e pace.

Alan David Baumann parteciperà domani, 1 febbraio, alla manifestazione organizzata in mattinata dal Consiglio Regionale nel Cineteatro Don Bosco.

Foto di copertina: Baumann parla agli studenti

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag giornata ricordo, ruoti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Febbraio 2023 1 Febbraio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In ricordo della Shoah, domani 1 febbraio, incontro con le scuole a Potenza
Successivo Bilancio del progetto “Rete siti Unesco”, capofila la Provincia di Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?