Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stellantis | La nuova organizzazione del lavoro non convince la Fiom-Cgil: vengono ridotti i lavoratori sulle linee
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Stellantis | La nuova organizzazione del lavoro non convince la Fiom-Cgil: vengono ridotti i lavoratori sulle linee
EconomiaLavoro

Stellantis | La nuova organizzazione del lavoro non convince la Fiom-Cgil: vengono ridotti i lavoratori sulle linee

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 30 gennaio 2023 – I delegati Fiom Cgil Basilicata sono stati convocati dalla direzione Stellantis a partecipare alle riunioni per comunicare loro una nuova riorganizzazione del lavoro.
In base al nuovo mix produttivo, di fatto, vengono ridotti i lavoratori sulle linee. I delegati della Fiom durante le riunioni hanno segnalato alcune anomalie riscontrate a seguito della nuova riorganizzazione del lavoro.
Le modifiche causeranno peggioramenti ulteriori sulle condizioni di lavoro mentre l’eliminazione dalle linee di 75 lavoratori porterà ad un aumento della percentuale sul contratto di solidarietà giornaliero per tutti i lavoratori, con un peggioramento della situazione salariale.

“Siamo convinti – afferma Giorgia Calamita, segretaria generale della Fiom Cgil Basilicata – che anche questa volta si sta cercando unicamente di fare efficienza e ridurre i costi di produzione a scapito dei lavoratori.
A tutte le azioni fin qui messe in atto dall’azienda (incentivazione all’esodo, riorganizzare il mix, demansionamento di alcune figure professionali, riduzione dei lavoratori in linea, assenza di pulizia nello stabilimento, inserimento di lavorazioni provenienti dall’indotto) si aggiunge quest’ultima modifica dell’organizzazione del lavoro che peggiora ulteriormente le condizioni di lavoro e di salari.
Siamo preoccupati per la tenuta dell’area industriale di Melfi. ll continuo taglio occupazionale – prosegue Calamita – è un tema sul quale si deve aprire un vero confronto con Stellantis e con il governo regionale e nazionale”.

La Fiom Cgil Basilicata considera ormai “urgente” affrontare i disagi che le frequenti fermate produttive stanno causando ai lavoratori e alle loro condizioni di vita.
“È necessario – conclude Calamita – prevedere in tempi rapidissimi un incontro con la direzione per avere un quadro completo sul piano industriale in vista della transizione elettrica, che confermi l’occupazione e la saturazione degli impianti, così come definito nell’accordo di giugno 2021.
Il tavolo regionale automotive dovrà coinvolgere la direzione Stellantis Melfi e aprire un confronto che garantisca la centralità dell’occupazione.
La Regione Basilicata dovrà prevedere nuovi strumenti e finanziamenti, nuovi ammortizzatori sociali, programmi di formazione, riduzione dell’orario di lavoro, integrazioni salariali, sostegni concreti per i lavoratori, affinché si possa governare la transizione”.

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Vertenza Smart Paper. Ugl Basilicata:”Si fanno riunioni a tempo perso”

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Tag stellantis
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2023 31 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Concluso il progetto “E’ scoppiata la pace”
Successivo I musicisti Vito Laurino e Dario Lorusso presentano una versione riarrangiata della canzone tradizionale titese “Nn’ève nu vicu”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?