Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Riprende l’attività di “più SICURA – Laboratorio di Arti Marziani e Psicologia della Difesa Personale”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Riprende l’attività di “più SICURA – Laboratorio di Arti Marziani e Psicologia della Difesa Personale”
SaluteSport

Riprende l’attività di “più SICURA – Laboratorio di Arti Marziani e Psicologia della Difesa Personale”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 31 gennaio 2023 – Riprenderanno il 15 febbraio le attività di più SICURA – Laboratorio Femminile di Arti Marziali e Psicologia della Difesa Personale, con sede a Potenza in via don Minozzi, 36.
Giunto ormai alla quarta edizione, il Laboratorio è un percorso di valorizzazione della donna tra arti marziali e psicologia, a cura di Serena Lamastra e Alessandra Sprovera (Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento) e della psicologa psicoterapeuta dr.ssa Mariarosaria La Becca.

Da sinistra: Alwessandra Sprovera, Maria Rosa Labecca, Serena Lamastra


Obiettivo principe dell’iniziativa è condividere con le donne vittime e non di violenza di genere e domestica di qualsiasi età momenti dedicati allo studio di tecniche di diverse arti marziali intervallati da riflessioni e focus group incentrati sugli aspetti psicologici interessati da fenomeni violenti, aggressivi e di pericolo.
“Non pretendiamo di forgiare supereroine, ma di far acquisire maggiore sicurezza in se stesse alle donne che si rivolgono a noi” sostiene Serena Lamastra.
“Ritrovare la giusta consapevolezza del sè, della propria identità e rafforzare i confini della persona è l’obiettivo principale del nostro Laboratorio” aggiunge Mariarosaria La Becca.

Il Laboratorio più SICURA si rivolge anche alle scuole, con un percorso appositamente studiato per le adolescenti.
“Bisogna partire dalle scuole e dai più giovani per diffondere la cultura delle pari opportunità” ha affermato Margherita Perretti, Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità di Basilicata, forte sostenitrice di più SICURA e dell’associazionismo in Regione.


Per aderire alla quarta edizione di più SICURA è possibile contattare i profili più SICURA su instagram e facebook oppure recarsi nella sede di Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza, via don Minozzi, 36

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Gran Prix Lucania di Judo. Policoro ospita più di 1300 atleti

Arti marziali e Sport da Combattimento: la Basilicata protagononista nel weekend Nazionale

Partita di serie C Picerno-Cavese senza tifosi ospiti

Potenza: sulla piscina olimpica critiche dal centrodestra

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2023 31 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cannizzaro (NcI) su trasporti in Basilicata: “Necessario programmare con serietà futuri ed urgenti interventi”
Successivo Bella | Solenne celebrazione religiosa in onore dell’Appuntato dei Carabinieri Donato Fezzuoglio, Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?