Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza | Concluso il progetto “E’ scoppiata la pace”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Potenza | Concluso il progetto “E’ scoppiata la pace”
Cultura ed Eventi

Potenza | Concluso il progetto “E’ scoppiata la pace”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 30 gennaio 2023 – Il 30 gennaio si è concluso il progetto “È scoppiata la Pace” che ha coinvolto centinaia di ragazzi e adolescenti in diverse attività per la promozione di una cultura della pace e della convivenza.
E’ stato promosso e finanziato nell’ambito dell’iniziativa “Minori e famiglie al Centro” dall’ Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Potenza e realizzato dalla cooperativa sociale Il Salone dei Rifiutati, in collaborazione con la Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata, l’associazione La Luna al Guinzaglio e L’associazione Amici della Fondazione Città della Pace.

Attraverso rappresentazioni teatrali, narrazioni, laboratori, passeggiate ludico-artistiche tra diversi rioni della città, centinaia di bambini e adolescenti hanno fatto scoppiare insieme la Pace, promuovendo una cultura della convivenza pacifica partendo dalla conoscenza e dalla fruizione condivisa dei luoghi dei quartieri cittadini vissuti tutti i giorni. Abbiamo avuto modo di riunirci in un momento drammatico in cui siamo costretti a confrontarci con la parola “guerra”, augurandoci che presto si possa affermare davvero che “È scoppiata la Pace”.

L’evento di lancio si è svolto martedì 20 dicembre nel rione Lucania, presso la scuola “Leopardi”, dove si è tenuto lo spettacolo teatrale “Una storia che non sta né in cielo né in terra” con Daria Paoletta della compagnia Burambò e nel pomeriggio, le attività sono proseguite presso la Parrocchia di dei Santi Anna e Gioacchino, a viale Dante, con le letture dello scrittore Gianluca Caporaso e a seguire il laboratorio “I colori del mare”.

Il secondo incontro è stato dedicato ai bambini ricoverati nel reparto pediatrico dell’Ospedale San Carlo dove lo scrittore Gianluca Caporaso ha letto le sue storie del mare e il 22 dicembre è stato montato l’eco-albero di Natale presso area verde di via Mallet, presso Bucaletto.

Dopo una breve pausa natalizia le attività sono riprese con altri 3 incontri: il 13 gennaio con la presentazione del libro Terraneo di Vincenzo Del Vecchio e a seguire il laboratorio ” linee e forme in città” e un secondo il 24 gennaio incontro presso la Parrocchia Santa Maria della Speranza del rione Bucaletto con lo scrittore Mario Pennacchio che si è concluso con il laboratorio “I colori delle stelle”.

Il progetto, che ha coinvolto in un percorso sui valori della convivenza pacifica di più culture i bambini ed i ragazzi delle scuole periferiche, associazioni, parrocchie, rifugiati accolti nella città di Potenza, ragazzi diversamente abili si è concluso con un laboratorio creativo presso il MooN (Museo officina oggetti narranti) dove sono stati rielaborati e ripensati tutti i materiali creati nel corso delle attività realizzando una specie di gioco di società che, insieme ad un video che sarà presentato nelle prossime settimane, sarà la memoria delle esperienze fatte.

Potrebbe interessarti anche:

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

Tag potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2023 31 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Trasporto pubblico a Potenza | Legittimo il trasferimento del servizio a Miccolis, lo ha deciso il Tar
Successivo Stellantis | La nuova organizzazione del lavoro non convince la Fiom-Cgil: vengono ridotti i lavoratori sulle linee
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?