Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nasce in Basilicata una rete contro la violenza sulle donne
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Nasce in Basilicata una rete contro la violenza sulle donne
Attualità

Nasce in Basilicata una rete contro la violenza sulle donne

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 30 gennaio 2023 – Una rete operativa per aiutare le donne vittime di tratta e di violenza: nasce in Basilicata e coinvolge attivamente la sezione potentina dell’Associazione Italiana Donne Medico (AIDM) e  la cooperativa Adan, nata in casa Ce.St.Ri.M. per l’ accoglienza e l’accompagnamento di persone in difficoltà, come ragazze vittime della tratta, migranti, persone diversamente abili.
Dall’unione delle due realtà nasce un progetto che ha l’obiettivo di aiutare le donne vittime di tratta e di violenza attraverso l’operato delle donne medico. Sarà possibile attraverso un’ équipe socio-sanitaria, con la referenza di una pluralità di professionalità in modo da garantire un approccio multidimensionale  per progettazione dei percorsi di salute, biopsicosociale; saranno promossi  incontri formativi con le donne sugli aspetti di cui gli operatori hanno evidenziato le maggiori criticità di gestione con la possibilità di effettuare delle giornate di visite in relazione alla specifica professionalità delle Donne Medico.

Nello scorso mese di novembre (il 25 è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere) era stato realizzato un calendario che scandisce il trascorrere dei giorni attraverso immagini, dipinti, fotografie e versi di tante artiste.

La violenza sulle donne, oltre ad essere una violazione dei diritti umani, rappresenta anche un forte problema legato alla sanità pubblica. Per questo l’accompagnamento e la prevenzione sono azioni fondamentali per fronteggiare il fenomeno. Le donne medico mettono a disposizione le loro competenza,professionalità e umanità per fornire non solo assistenza sanitaria ma fornire un indispensabile elemento di benessere –l’educazione alla salute e ai corretti stili di vita.

In riferimento alle donne migranti, come spiega la  Società Italiana di Medicina delle Migrazioni,  la differenza di genere rappresenta un determinante fondamentale soprattutto rispetto alla salute riproduttiva, a causa della violenza di genere alla quale sono esposte sia nei paesi di provenienza che nei paesi di transito e di arrivo. Oltre a questo gli studi epidemiologici osservano che le donne migranti hanno un diverso profilo di rischio, legato al genere, anche per quanto riguarda le malattie non trasmissibili e tra queste le malattie metaboliche, quali il diabete tipo 2. Rispetto alle madri italiane, per esempio, le donne provenienti da paesi ad alta pressione migratoria hanno un maggior rischio di diabete gestazionale.

Un tema importante che merita di essere affrontato nella complessità dell’agire, grazie ad una sinergia tra ruoli diversi ma parimenti indispensabili.

La collaborazione tra l’Associazione Donne Medico e Adan sarà presentata pubblicamente il prossimo 3 febbaio alle ore 18.00 al Ce.St.Ri.M. a Potenza.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag associazione italiana donne medico, cooperativa adan, donne vittime tratta e violenze
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Gennaio 2023 31 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Turismo | Con Pollino Experience, Rotonda diventa una love destination a San Valentino
Successivo Trasporto pubblico a Potenza | Legittimo il trasferimento del servizio a Miccolis, lo ha deciso il Tar
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?