Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Senise | Avviate le operazioni di micro-tunnelling per la nuova condotta
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Senise | Avviate le operazioni di micro-tunnelling per la nuova condotta
Ambiente e TerritorioPolitica

Senise | Avviate le operazioni di micro-tunnelling per la nuova condotta

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 28 gennaio 2023 – Si lavora a Senise per siolvere il grave problema idrico causato dalla rottura della condotta che da giorni costringe molti abitanti ad utilizzare autobotti per l’approvvigionamento d’acqua.
Stamattina infatti le macchine speciali progettate per realizzare l’attraversamento in sotterraneo per circa 300 m di lunghezza della nuova condotta idrica hanno iniziato a operare il “micro-tunnelling”. Sono macchinari già collaudati in precedenti esperienze.
“Ma adesso – afferma l’assessore regionale all’ambiente Cosimo Latronico che ha fatto un sopralluogo al cantiere – bisogna fare più di una riflessione: perché in tanti decenni non si è pensato a raddoppiare, creare un’alternativa, per mettere in sicurezza Senise e l’area limitrofa?
La comunità senisese ospita scuole superiori, centri anziani, centri medici diagnostici ed attività commerciali importanti per l’intera area circostante.
Superata l’emergenza, – prosegue Latronico – servirà realizzare un progetto, con Comune e AQL, per mettere una volta e per tutte Senise al sicuro.
Sono venuto oggi a Senise per essere vicino alla popolazione, per ringraziare il Sindaco, Acquedotto lucano, la Protezione Civile e tutti coloro che stanno dando il proprio contributo in questo momento di emergenza che non dovrà più ripetersi. Paghiamo oggi gli errori e le mancanze dei decenni passati. Non è più accettabile”.

Considerato il tempo necessario alla sostituzione dell’adduttore principale, si è fatto ricorso alle autobotti per la distribuzione di acqua potabile, si è provveduto ad implementare la portata idrica proveniente da una condotta secondaria.
Dal serbatoio “Pettirosso” è possibile erogare a tutto l’abitato. È stato poi realizzato un bypass utile ad immettere nella parte bassa della rete di distribuzione comunale un acquedotto rurale che contribuisce per circa 2 l/s.
Questa ulteriore portata permette di raggiungere la quantità complessiva di 9 l/s sull’intera rete. Scuole, Centro Anziani ed ASL ed i servizi essenziali al pubblico (ristorazione, alberghi) sono costantemente assistite mediante le autobotti, che riforniscono le cisterne.
“In questo modo oltre a garantire i servizi essenziali e vitali, si garantisce la tenuta del tessuto sociale e produttivo”, ha concluso Latronico.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag Senise
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Gennaio 2023 28 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Per i lavoratori Tis e Rmi nessuna movità | Martedì 31 gennaio nuova manifestazione di protesta
Successivo Inaugurazione anno giudiziario | Preoccupa la presenza di organizzazioni malavitose in Basilicata e l’aumento di reati commessi da minori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?