Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Sezione CAI Matera “Falco Naumanni” presenta il calendario delle attività 2023
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > La Sezione CAI Matera “Falco Naumanni” presenta il calendario delle attività 2023
Ambiente e Territorio

La Sezione CAI Matera “Falco Naumanni” presenta il calendario delle attività 2023

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 28 gennaio 2023 – Oggi, sabato 28 gennaio alle 17, nell’Open Space APT del Palazzo dell’Annunziata, il CAI – Club Alpino Italiano – Sezione di Matera “Falco Naumanni” presenterà il calendario delle attività in programma nel 2023.

L’incontro sarà introdotto dal Presidente della Sezione CAI Matera Donato Casamassima che, dopo aver fatto un bilancio dell’anno passato, illustrerà il calendario delle escursioni e delle altre attività previste per il nuovo anno. “Val la pena di rimarcare”, dichiara Casamassima, “che tutto ciò che l’associazione organizza e realizza è frutto esclusivamente dell’impegno gratuito offerto dai numerosi soci volontari, a cui va la mia personale gratitudine”.

Novità importante che da quest’anno coinvolge il CAI lucano è il progetto della Regione Basilicata FRUILENT (Rete di Fruizione Lenta dei paesaggi della Basilicata), che si propone di valorizzare la ricchezza paesaggistica della regione attraverso la mobilità lenta.
L’obiettivo è realizzare tracciati di lunga percorrenza (cammini) tra le diversità degli ambiti di paesaggio regionale ed extraregionale.
A spiegare come si svilupperà l’ambiziosa iniziativa e in che modo sarà coinvolto il CAI sarà l’ospite della serata, la prof.ssa Chiara Rizzi dell’Università della Basilicata, a cui è stato affidato il compito di coordinare le fasi attuative del progetto.

Il programma 2023 del Cai di Matera prevede escursioni a piedi e in bici, in tutte le stagioni e “per tutte le gambe”, da quelle più facili e accessibili a tutti, a quelle più impegnative per cui sono richiesti preparazione e allenamento. In totale gli appuntamenti saranno 66, che vedranno impegnati 45 accompagnatori (direttori di escursione), tutti soci volontari.

Oltre a diverse uscite nei due parchi nazionali (Pollino e Appennino Lucano) e nei tre parchi regionali lucani (Murgia Materana, Piccole Dolomiti Lucane e Vulture), si andrà nel Parco nazionale dell’Alta Murgia e in quello del Vesuvio, nel Parco Regionale dei Monti Picentini e in altri parchi naturalistici, archeologici, letterari, riserve naturali e oasi WWF.
Si percorreranno itinerari in svariati ambienti naturali, non solo di montagna: dalla murgia ai calanchi, dai boschi (faggete, abetine, querceti, pinete) agli ambienti fluviali e costieri.
All’inizio di Giugno è in programma anche un cammino di sei giorni: da Spoleto ad Assisi, sulle orme di San Francesco, mentre a Luglio ci sarà la classica settimana sulle Alpi, questa volta nella Valle Aurina.

Particolare attenzione è stata rivolta alla valorizzazione del Sentiero Italia CAI (un percorso ininterrotto di oltre 7mila chilometri che attraversa tutta l’Italia comprese le due isole maggiori) nei tratti lucani e in quelli della variante che conduce a Matera.

Numerose le escursioni intersezionali, a cui partecipano due o più sezioni CAI: faremo scambi con le sezioni lucane di Melfi, di Lagonegro e di Potenza e con le sezioni di Gioia del Colle, di Linguaglossa (CT) e di Terni.

La Sezione CAI di Matera, inoltre, accoglierà anche quest’anno gruppi CAI provenienti da altre regioni d’Italia, che accompagnerà nella visita della Murgia Materana e di altri ambienti naturalistici della nostra regione, contribuendo così a far conoscere e valorizzare il territorio lucano.

Altro impegno significativo per il nuovo anno sarà quello della montagnaterapia, che consiste, in sintesi, nel realizzare percorsi facili in ambienti naturali insieme a soggetti con disabilità.
Dopo l’esperienza entusiasmante dello scorso anno quando, d’intesa con l’Associazione A.Ma.Sa.M., sono state effettuate tre uscite in ambiente, quest’anno sono previsti in tale ambito ben sei appuntamenti in sei località diverse, da Marzo a Novembre.

Un’attenzione particolare sarà rivolta alla formazione, sia degli accompagnatori, sia degli stessi soci partecipanti, con appositi incontri e corsi: per imparare a leggere e a interpretare le mappe, per camminare responsabilmente e in sicurezza, per gestire le emergenze, per imparare a rilevare, segnare e manutenere i sentieri.

Nel corso della presentazione è previsto un breve intermezzo musicale con il gruppo “Flute in progress”, diretto dal Maestro Alessandro Muolo.

L’evento si concluderà con la premiazione delle tre coppie vincitrici del trekking urbano “Edicole votive”, iniziativa organizzata dall’associazione il 4 dicembre scorso con lo scopo di promuovere, con il gioco, la conoscenza del patrimonio artistico e culturale della Città dei Sassi. 

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Gennaio 2023 28 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente EBAB | Parte una nuova stagione del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’artigianato
Successivo Gommalacca Teatro e Dino Lopardo insieme per un nuovo percorso artistico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?