Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Herpes Zoster (Fuoco di S.Antonio ) | Campagna di sensibilizzazione dell’Alad
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Herpes Zoster (Fuoco di S.Antonio ) | Campagna di sensibilizzazione dell’Alad
SaluteSanità

Herpes Zoster (Fuoco di S.Antonio ) | Campagna di sensibilizzazione dell’Alad

USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 28 gennaio 2023 – Una campagna di sensibilizzazione, attraverso alcune iniziative che l’ALAD (Associazione Lucana Assistenza Diabetici) ha inteso promuovere, confidando sulla sensibilità e la disponibilità della Regione Basilicata e delle Aziende Sanitarie ASP e ASM, per sostenere l’esigenza di vaccinarsi conro l’Herpes Zoster, meglio conosciuta come Fuoco di S.Antonio.
Il primo appuntamento – informa il presidente regionale dell’Alad, Antonio Papaleo – è ad Abriola il giorno 11 febbraio mentre il 12 marzo saremo a Venosa.
Previsti anche incontri di sensibilizzazione e informazione corredati dalla possibilità di vaccinarsi nella città di Potenza e Matera le cui date verranno comunicate successivamente.

L’Herpes Zoster, conosciuto anche come“fuoco di Sant’Antonio”, è una patologia frequente e debilitante, dovuta alla riattivazione del virus della varicella. Dopo la varicella, infatti, il virus non viene eliminato ma rimane presente nel nostro sistema nervoso. L’aumentare dell’età o particolari situazioni di stress o di malattia, come alcune croniche quale il Diabete, possono causare la riattivazione del virus che si manifesta con la comparsa, in una parte localizzata del corpo, di vescicole accompagnate da dolore, bruciore, prurito.
Spesso vi è anche febbre, debolezza, malessere generale e mal di testa. Dopo la fase acuta della malattia possono comparire complicanze, in alcuni casi anche molto gravi, come ictus o infarto del miocardio. Il dolore dovuto all’interessamento del nervo può essere molto intenso e persistere anche per mesi o anni dopo la guarigione delle vescicole cutanee. In alcuni casi l’intensità del dolore e la sua durata sono invalidanti, ostacolano le attività quotidiane e peggiorano in maniera significativa la qualità della vita della persona.

Si calcola che un adulto su tre sia a rischio di sviluppare una infiammazione cutanea e neurologica molto dolorosa e debilitante causata proprio dalla riattivazione del virus della varicella Lo strumento più efficace per proteggersi dall’Herpes Zoster è la vaccinazione.

Oggi è disponibile un vaccino sicuro ed efficace offerto gratuitamente in Basilicata, presso tutti i Centri Vaccinali, a tutti i cittadini con più di 64 anni e a tutti i pazienti con un rischio aumentato di Herpes Zoster per la loro patologia cronica con più di 17 anni.

Le Persone, specie se affette da Diabete e tante anche con pluripatologie, – ricorda Papaleo – sono quelle più facilmente a rischio di essere colpite da questo brutto virus, come ci dimostrano tanti casi di cui si viene a conoscenza mentre molti altri restano nell’anonimato.

Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Tag alad
USB - Ufficio Stampa Basilicata 28 Gennaio 2023 28 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente UIL: al via nuova fase di confronto-dialogo con i lavoratori e di mobilitazione
Successivo EBAB | Parte una nuova stagione del Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’artigianato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?