Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza | Il Presidente della Seconda Commissione Consiliare comunale, Francesco Giuzio, sull’auotelox di Varco Izzo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Potenza | Il Presidente della Seconda Commissione Consiliare comunale, Francesco Giuzio, sull’auotelox di Varco Izzo
Ambiente e TerritorioPolitica

Potenza | Il Presidente della Seconda Commissione Consiliare comunale, Francesco Giuzio, sull’auotelox di Varco Izzo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Potenza 27 gennaio 2023 – “Grazie ai dati forniti dalla Polizia Locale del Comune di Potenza alla Seconda Commissione Consiliare Permanente che mi onoro di presiedere, è possibile ottenere un quadro ancor più chiaro sull’utilizzo dell’autovelox di Varco D’Izzo e farsi un’idea sulle motivazioni che hanno spinto questa amministrazione a volerlo posizionare proprio in quel tratto di strada in cui il limite di velocità è di 70 km/h (mentre sul resto della tratta è di 90 km/h)”.

Lo dichiara in una nota Francesco Giuzio, capogruppo de LA BASILICATA POSSIBILE.”

“Dal mese di agosto 2022 fino al 16 dicembre 2022 – precisa – l’autovelox in questione ha elevato 50.022 sanzioni per un importo totale di 7.008.850,35 euro.
Il dettaglio è il seguente:
19.110 cittadini multati superavano il limite al massimo di 10 km/h.
Quindi parliamo di velocità tra i 75 e gli 85 km/h.

Altri 28.682 cittadini multati superavano il limite di una quota compresa tra i 10 e i 40 km/h.
Quindi viaggiavano a velocità compresa tra 86 km/h e i 110 km/h (all’incirca).

Quindi, quanti sono gli “speedy-gonzales” veri e propri?
2230 cittadini.
96 dei quali superavano il limite di 60 km/h (viaggiando quindi sopra i 130 km/h).

Questi numeri – prosegue Giuzio – rendono ancora più chiaro quale sia il senso di questo autovelox: una vera e propria tassa occulta.

In riferimento al contenzioso, alla data odierna risultano 138 ricorsi al Prefetto, di cui 3 accolti, 11 respinti e 124 in corso, mentre risultano 239 opposizioni al Giudice di Pace di cui 9 accolte, 8 respinte e 222 in corso.

Abbiamo chiesto di ricevere le motivazioni relative a questi accoglimenti.

Quanto ai verbali archiviati, il numero complessivo è pari a 207. Di questi 158 sono Auto “civetta” delle Forze di Polizia per le quali non è possibile ottenere i dati dalle banche dati.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Tag autovelox varco izzo
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Gennaio 2023 27 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il 30 gennaio a Potenza la “Staffetta della Memoria”
Successivo INPS | Bonus 200 e bonus 150: aperte le procedure per richiedere il riesame da parte di autonomi e liberi professionisti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?