Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rischio chiusura del Museo archeologico Nazionale di Muro Lucano | Interrogazione parlamentare della senatrice Aloisio (M5S)
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Rischio chiusura del Museo archeologico Nazionale di Muro Lucano | Interrogazione parlamentare della senatrice Aloisio (M5S)
Cultura ed EventiPolitica

Rischio chiusura del Museo archeologico Nazionale di Muro Lucano | Interrogazione parlamentare della senatrice Aloisio (M5S)

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 26 gennaio 2023 – La Senatrice Vincenza Aloisio (M5S), è intervenuta in Aula per portare all’attenzione del Governo il grido d’allarme lanciato dal Sindaco di Muro Lucano (Pz) e da molti suoi colleghi dell’area interessata, secondo cui il Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano rischierebbe di chiudere, alla luce dell’esiguità del personale in servizio, a cui si aggiungerebbe la prossima quiescenza di alcuni lavoratori in servizio.

“Il Museo di Muro Lucano, città a cui devo i miei natali -ha evidenziato Aloisio, membro della Commissione Cultura – “è un eccellente presidio culturale e un punto di riferimento della storia antica dell’intero comprensorio territoriale della Basilicata Nord-Occidentale, confinante, tra l’altro, con le limitrofe regioni Puglia e Campania.
Una struttura funzionale e moderna – integralmente restaurata dopo il terremoto del 1980 – ospitata nel cinquecentesco Seminario Vescovile della città che offre a migliaia di turisti ed a tutti gli istituti scolastici anche extra regionali la possibilità di visitare gli innumerevoli reperti storici di enorme valore culturale ivi custoditi. Meta anche di un cospicuo e crescente turismo religioso che si è con successo meravigliosamente coniugato con quello archeologico e culturale, conserva reperti doviziosamente catalogati, restaurati e preservati fruibili a chiunque voglia godere di tale immenso patrimonio di valore archeologico.”

“Alla denunzia che porto quest’oggi in Aula” continua Aloisio, “seguirà una mia interrogazione parlamentare in cui chiederò al Ministero della Cultura quali iniziative intenda intraprendere al fine di tutelare il Museo. E se, al fine di scongiurare l’eventualità di veder vanificati gli sforzi prodotti in questi decenni, il Ministero condivida l’opportunità di sostenere l’assunzione di nuove unità lavoratile. Al di là di ogni colore politico” – conclude Aloisio – “l’auspicio è che il Governo dia risposte rapide e immediate, perché la cultura non deve essere perimetrata all’interno di steccati partitici ma è patrimonio universale e come tale va tutelata.”

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Tag museo archeologico nazionale muro lucano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2023 26 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Attività formative e tirocini della UE anche per i giovani lucani | Ecco i bandi e come partecipare
Successivo Matera | Il Comune impegnato per il rilancio della “Cava del Sole- David Sassoli”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?