Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Garaguso | A Donatella Di Bello il premio “Il tempietto d’Argento”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Garaguso | A Donatella Di Bello il premio “Il tempietto d’Argento”
Cultura ed Eventi

Garaguso | A Donatella Di Bello il premio “Il tempietto d’Argento”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 25 gennaio 2023 – Donatella Di Bello, giovane imprenditrice nel campo della ricezione turistica originaria di Garaguso, è stata l’assegnataria della XV edizione del premio “Il tempietto d’Argento” promosso dall’amministrazione comunale di Garaguso.

“Riteniamo che l’assegnazione del Premio “Il Tempietto d’argento” a Donatella Di Bello” ha spiegato il Sindaco “sia giustificato dai numerosi meriti sia imprenditoriali che sociali, ma soprattutto per il suo attaccamento per Garaguso e la Comunità.
Il suo rimanere legata alla storia della propria famiglia, la volontà di tenere vivo il ricordo del nonno il dottor Moles e il suo operato attraverso la riapertura del Palazzo storico, investendo capitali propri , da lustro e visibilità anche a Garaguso.

Le iniziative promosse da Donatella Di Bello hanno lo scopo di far conoscere ad un pubblico sempre più vasto sia nazionale che internazionale, la dimora, la comunità di Garaguso, il suo artigianato e le sue tradizioni.
A tale proposito ritengo che si debba cogliere l’opportunità di “fare rete” con gli altri “tesori” esistenti nel Comune. Mi riferisco in particolare al Palazzo Revertera, restaurato e reso fruibile dall’Amministrazione Comunale per le attività culturali”.

Gli interventi che si sono succeduti, ognuno per il proprio ruolo , hanno fatto emergere la necessità di unire le forze se si vuole dare rilancio ai territori dell’entroterra. “ Non è casuale la scelta di aver invitato” ha proseguito Francesco Auletta “ autorevoli esponenti che sul territorio sono i custodi della nostra storia e mi riferisco ai Musei, così come voler rendere partecipi il mondo della scuola con il mondo dell’associazionismo nello specifico il Fai, ipotizzando e lasciandoci alle spalle la brutta esperienza della pandemia, di vederci insieme più uniti con nuovi progetti che possano coinvolgere attivamente le giovani generazioni.

Ora più che mai serve l’unità e la determinazione di tutti, i problemi sono tanti partendo da uno molto evidente quello della viabilità che è al limite della sopportazione degli automobilisti. Non si può parlare di turismo se i servizi essenziali sono carenti e, se abbondiamo tutti, si rischia che anche l’investimento della famiglia Di Bello diventa vano.
Oggi questa XV edizione ci rimette in moto portandoci nella direzione della necessità di partire dalle nostre origini, fare tesoro della storia del nostro passato per poter costruire insieme un futuro migliore per i nostri figli ”.

Visibilmente emozionata Donatella Di Bello ha voluto condividere il premio con la sua famiglia, suo fratello, la sua amica Daniela Bonanno, con tutta l’amministrazione e l’intera comunità dicendo: “ per noi l’idea di voler riaprire il Palazzo come struttura ricettiva non è nata come una sfida, ma come una scelta. Le scelte, fatte in maniera ponderata, danno la giusta motivazione e la giusta carica per superare gli ostacoli che si incontrano lungo il percorso”.

Alla cerimonia sono intervenuti oltre al Sindaco Francesco Auletta, il vicesindaco Girolamo Costanzo, il neo direttore del museo di Metaponto il dottor Vincenzo Cracolici, l’archeologo Antonio Desiena già sovrintendente all’archeologia di Basilicata, l’architetto Sabrina Lauria capo delegazione Fai di Tricarico e della lucania interna, la giornalista Beatrice Volpe, la dirigente scolastica dell’I.C. A Ilvento dottoressa Elena Labbate, la dirigente scolastica dell’I.S. C. Levi Tricarico professoressa Caterina Policaro, il parroco don Giuseppe Abbate, oltre che ilcomandante della locale stazione dei Carabinieri e gli alunni dell’I.C. A. Ilvento accompagnati dalle docenti.
A moderare il giornalista Giovanni Spadafino.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

Tag garaguso
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Gennaio 2023 26 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Per la Giornata della Memoria esposizione nel Museo nazionale di Matera della riproduzione di un’opera appartenuta a Elisa Springer
Successivo Attività formative e tirocini della UE anche per i giovani lucani | Ecco i bandi e come partecipare
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?