Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Malmovida a Potenza | Il Prefetto runisce il Comitato Ordine e Sicurezza Pubblica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Malmovida a Potenza | Il Prefetto runisce il Comitato Ordine e Sicurezza Pubblica
Ambiente e Territorio

Malmovida a Potenza | Il Prefetto runisce il Comitato Ordine e Sicurezza Pubblica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 25 gennaio 2023 – Si è tenuta questa mattina in Prefetura a Potenzauna seduta allargata del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, convocata dal Prefetto di Potenza Michele Campanaro per pianificare iniziative di contrasto al fenomeno della “malamovida” e di prevenzione a quello del disagio giovanile.

In apertura di riunione, il Prefetto Campanaro ha espresso piena soddisfazione per l’immediata e corale adesione all’invito da parte di tutti i presenti, a testimonianza della grande attenzione che le istituzioni e il mondo economico e sociale della provincia riservano ai temi complessi.

Partendo dall’ultima direttiva del Ministro dell’Interno del 15 dicembre scorso, il Rappresentane del Governo ha evidenziato, da un lato, l’importanza del ruolo svolto dalle Forze di Polizia nel contenimento degli episodi di malamovida, connessi a comportamenti che minano la civile convivenza e accrescono la percezione di insicurezza da parte dei cittadini; dall’altro, ha rimarcato l’esigenza di un’azione corale e integrata, idonea a strutturare una risposta di sistema che coinvolga interlocutori istituzionali e privati, necessaria a realizzare una rete di governance per la gestione del fenomeno del disagio giovanile.

“All’indomani della diffusione della direttiva del Signor Ministro ed in prossimità delle festività natalizie e di fine d’anno – ha dichiarato il Prefetto Campanaro – è stata disposta una intensificazione dei controlli sul territorio da parte delle Forze di polizia, che ha restituito dati confortanti: si è trattato, infatti, di due sole sanzioni amministrative elevate per inquinamento acustico, nei confronti di due operatori del centro storico di questo capoluogo.
Ma, alla temporanea intensificazione delle attività di vigilanza e controllo, è assolutamente importante che si affianchi e strutturi un’azione di più ampio respiro che vada alle radici del fenomeno del disagio giovanile, qui a Potenza ed in provincia, con un metodo integrato ed allargato a tutti i possibili portatori d’interesse, pubblici e privati, tracciando percorsi condivisi”.

L’incontro è stato caratterizzato da un partecipato dibattito che ha consentito ai presenti di fornire, ognuno dal proprio punto di osservazione privilegiato, una approfondita riflessione sulla problematica in esame.
La discussione ha permesso di mettere in luce le grandi difficoltà vissute dai giovani nel periodo dell’isolamento dovuto alla pandemia, l’aumento esponenziale dei casi di disagio familiare, il cambio di tipologia dei reati registrati (dal bullismo al cyberbullismo), nonché un sensibile aumento di gesti autolesionisti.

A conclusione del dibattito, il Prefetto ha sottoposto ai partecipanti una prima bozza di Protocollo d’intesa per la prevenzione ed il contrasto al fenomeno del disagio giovanile, con invito ad esaminarlo ed arricchirlo di proposte e spunti ritenuti utili alla causa.
Il Protocollo – come ha spiegato il Rappresentante del Governo – mira ad intercettare con tempestività le sfaccettate forme di manifestazione del disagio giovanile e ad intervenire con diversi livelli di prevenzione.
E’ stato infine approvato all’ unanimità la proposta del Prefetto di istituzione di un Tavolo tecnico incaricato della stesura definitiva del documento, che sarà allargato anche a tutte le altre rappresentanze vicine al mondo giovanile.

“Partiamo oggi con un primo mattone che sanciremo in un Protocollo il più possibile allargato – ha dichiarato in conclusione il Prefetto Campanaro – avviando un percorso virtuoso che proverà a coinvolgere tutti coloro che, nel pubblico piuttosto che nel privato, incrociano quotidianamente il mondo dei giovani ed il loro futuro.
La riunione di oggi ha dimostrato, ancora una volta, che il confronto è una preziosa ed irrinunciabile fonte di collaborazione e di conoscenza, per affrontare con maggiore consapevolezza e competenza problematiche di grande complessità”.

Presenti all’incontro, oltre ai vertici provinciali delle Forze di Polizia, il Sindaco del capoluogo, il Presidente ed il Procuratore del Tribunale per i minorenni di Potenza, il Rettore dell’Università degli Studi di Basilicata, i Direttori regionale e provinciale dell’Ufficio scolastico, il Dirigente del Dipartimento per le Politiche Giovanili della Regione Basilicata, il Presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Basilicata, il Presidente di Confindustria Basilicata ed i Presidenti Provinciali di Confcommercio, Confesercenti e CNA.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag malamovida
USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Gennaio 2023 25 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Fino al 31 gennaio è possibile rinnovare i permessi per i parcheggi regolamentati dal Comune
Successivo Stato di agitazione alla Smartp@per indetto dalla Fiom Cgil
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?