Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Denuncia della Fion Cgil: nell’area industriale di Melfi si passa al ricatto occupazionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Denuncia della Fion Cgil: nell’area industriale di Melfi si passa al ricatto occupazionale
Lavoro

Denuncia della Fion Cgil: nell’area industriale di Melfi si passa al ricatto occupazionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 21 gennaio 2023 – “Ieri un’altra brutta vicenda si è consumata nell’area industriale di Melfi. Le lavoratrici e i lavoratori dell’azienda Silatech sono stati messi di fronte ad un ricatto assurdo”.
È quanto afferma la segretaria generale Fiom Cgil Basilicata, Giorgia Calamita.

“In Confindustria – prosegue – l’azienda ha chiesto alle organizzazioni sindacali la disponibilità ad accettare la rinuncia di una parte del salario, delle maggiorazioni di turno o di dimezzare il premio dei lavoratori per 3 anni, diversamente ha sostenuto che non ci sarebbero state le condizioni per realizzare gli investimenti nello stabilimento di Melfi per la produzione di componenti delle nuove vetture elettriche che partiranno dal 2024.

L’azienda a gennaio 2022 aveva dichiarato che avrebbe fatto investimenti sullo stabilimento di Melfi, saturando gli impianti con nuove produzioni per la componentistica delle auto elettriche. Oggi si assiste a una inversione di marcia, si esercita il ricatto occupazionale e si riduce il salario pur facendo gli investimenti.

Si continua a chiedere i sacrifici ai lavoratori – denuncia Calamita – anziché mettere mani ai profitti delle aziende. Si chiedono sacrifici in nome dell’occupazione, ma sono anni che i lavoratori continuano a perdere salario per l’utilizzo di ammortizzatori sociali: l’abbassamento della produttività si traduce in una riduzione del salario e precarietà totale per tutti i lavoratori coinvolti.

Non si possono proporre tagli dei diritti e del salario in assenza di una politica industriale nazionale e regionale che metta a sistema una programmazione di un piano straordinario a sostegno dell’occupazione nel nostro paese nella fase della transizione energetica, ecologica e digitale.

Bisogna prevedere nuovi ammortizzatori sociali, nuove risorse per investimenti condizionate ad obiettivi occupazionali, le imprese e il governo dovranno garantire una transizione sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale”.

La FIOM CGIL, pertanto, “non firmerà mai accordi per cancellare il salario e i diritti dei lavoratori – aggiunge Calamita – Quanto sta accadendo è davvero un brutto epilogo per i lavoratori dell’area industriale di Melfi. Il rischio è che l’esercizio di un ricatto pericoloso a fronte di probabili investimenti per la produzione di componenti per le nuove vetture elettriche, senza conoscere prospettive future e il mantenimento del posto di lavoro, potrà essere esportato in tutti gli stabilimenti”.

Per la Fiom Cgil è “urgente l’apertura del tavolo automotive con Stellantis e Regione Basilicata per intervenire a bloccare la deriva che si sta vivendo nell’area industriale di Melfi a danno delle lavoratrici e lavoratori.
La situazione di crisi dell’area industriale di Melfi della componentistica e logistica continua ad impattare negativamente sulle condizioni di lavoro, di salario e il rischio occupazionale rimane un tema che necessariamente dovrà essere affrontato, programmando politiche di intervento a sostegno, investendo sulla transizione elettrica.

L’utilizzo di ammortizzatori sociali in deroga, per le lavoratrici e i lavoratori di Stellantis e di quasi tutte le aziende dell’area, l’assenza di un vero piano industriale di Stellantis a Melfi, che confermi l’accordo di giugno 2021 che prevedeva la tenuta occupazionale di tutti i lavoratori dell’area a fronte di nuovi modelli elettrici, dovrà essere un tema da affrontare in sede regionale con le parti sociali e datoriali.

La procedura di Area di crisi complessa richiesta per tutta l’area industriale di Melfi, non ancora accolta dal ministero, non è la l’unica soluzione da adottare per ammortizzare gli effetti della transizione.
“È necessario un impegno e il coinvolgimento della committente, delle aziende della componentistica dell’automotive e della Regione – conclude Calamita – affinché si prevedano investimenti a sostegno del salario e dell’occupazione”. La Fiom Cgil Basilicata, congiuntamente alla Cgil di Potenza, hanno pertanto chiesto un incontro urgente alla Regione Basilicata”.

Potrebbe interessarti anche:

Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 

Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Tag Fiom Cgil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Gennaio 2023 21 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Materiale pirotecnico abbandonato in strada, intervento artificieri della Polizia
Successivo Verso il nuovo piano socio-sanitario regionale: la Cisl lancia le sue proposte
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: in Consiglio regionale acceso dibattito sul decreto sicurezza
Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?