Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dalla Regione 20 milioni di euro per il potenziamento tecnologico del Crob di Rionero
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Dalla Regione 20 milioni di euro per il potenziamento tecnologico del Crob di Rionero
Sanità

Dalla Regione 20 milioni di euro per il potenziamento tecnologico del Crob di Rionero

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 21 gennaio 2023 – Al via il progetto denominato TecnoCrob “Tecnologia al servizio della salute al Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata” finalizzato al potenziamento del parco tecnologico dell’IRCCS CROB di Rionero in Vulture.
Con il finanziamento concesso dalla Regione Basilicata, pari a 10 milioni di euro, si procederà all’acquisto di nuove strumentazioni e di ultima generazione.

Lo ha annunciato l’assessore alla Salute e Politiche della Persona, Francesco Fanelli.

“Si tratta di un progetto imponente – ha spiegato l’assessore – che prevede il potenziamento del parco tecnologico dell’Istituto di ricerca attraverso l’acquisizione di tecnologie di ultima generazione e top di gamma, tra cui un robot chirurgico, una nuova PET/TC digitale e una SPECT/TC per la Medicina Nucleare, due TAC e un angiografo per la Radiologia, un nuovo sequenziatore per la ricerca e un ulteriore acceleratore lineare per la Radioterapia”.

Un investimento totale di 20 milioni di euro reso possibile grazie al lavoro congiunto dell’IRCCS CROB, della Direzione Generale per la Salute e Politiche della Persona e della Direzione Generale per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e i Servizi alla Comunità della Regione Basilicata.  

“Il progetto sarà attuato in 48 mesi – ha aggiunto l’assessore Fanelli – e contribuirà allo sviluppo della filiera della salute all’interno del nostro Sistema Sanitario Regionale, potenziando sinergie e integrazioni nel campo della medicina, della genomica, bioinformatica e della chirurgia mininvasiva favorendo la loro implementazione nelle pratiche di cura, assistenza e ricerca.
Attraverso l’acquisizione di nuove strumentazioni di ultimissima generazione, inoltre, si potrà ottimizzare l’intero processo di gestione delle patologie neoplastiche, dalle fasi iniziali della diagnosi fino al follow up e al monitoraggio post trattamento, con una conseguente riduzione dei tempi di attesa e un’elevazione  qualitativa delle cure offerte ai pazienti affinché questi, provenienti da tutto il territorio regionale e non solo, possano trovare, nell’Istituto di Ricerca, ancor di più un punto di riferimento e di conclamata eccellenza”.

“Con l’avvio del progetto TecnoCrob inizia un percorso di rafforzamento e di rinnovamento dell’Istituto – ha commentato il direttore amministrativo dell’IRCCS CROB dott. Giovannino Rossi – è un ulteriore passo per la consacrazione del Crob come centro di eccellenza nel campo dell’oncologia”.



Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Gennaio 2023 21 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vergari nominato Commissario liquidatore dell’ex Consorzio Industriale Asi Potenza
Successivo Stato di agitazione del personale del punto ristoro dell’ospedale San Carlo: da mesi non percepiscono lo stipendio
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?