Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Attivo dei delegati indotto Eni Fiom Cgil Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Attivo dei delegati indotto Eni Fiom Cgil Basilicata
Ambiente e TerritorioEconomiaLavoro

Attivo dei delegati indotto Eni Fiom Cgil Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 19 gennaio 2023 – Transizione ecologica ed energetica, salario, precarietà, concreta applicazione del patto di sito nei cambi appalti e contrattazione di secondo livello.

Sono stati questi i temi al centro dell’attivo dei delegati Fiom Cgil Basilicata dell’indotto Eni che si è svolto al centro sociale di villa d’Agri alla presenza della segretaria generale Fiom Basilicata Giorgia Calamita e del segretario provinciale Cgil Potenza Emanuele De Nicola.
Durante l’incontro è emersa l’esigenza di definire diverse iniziative sindacali, anche di mobilitazione, per coinvolgere i lavoratori e le lavoratrici e aprire una vertenza nel rapporto con l’Eni e con la Regione Basilicata sui temi della transizione e dell’impatto che ne consegue.

Emanuele De Nicola e Giorgia Calamita durante l’attivo sindacale

“Non è più prorogabile tale discussione – affermano Calamita e De Nicola – il territorio ha bisogno di risposte certe sul futuro occupazionale e produttivo, mantenimento dei diritti, salario, salute e sicurezza.
La Fiom e la Cgil Potenza ritengono fondamentale la riapertura del tavolo regionale sulla trasparenza per avere certezze sul processo di transizione e sui progetti no oil così come previsto dal patto di sito del maggio 2021”

L’attivo dei delegati Fiom, congiuntamente alla segretaria regionale Fiom Cgil Basilicata Giorgia Calamita e al segretario Cgil Potenza Emanuele De Nicola, ritengono che “sia necessario istituire un fondo regionale, così come già previsto nel patto di sito sul tema salariale dei lavoratori dell’indotto e sulla transizione ecologica.
Per garantire la tenuta dell’ occupazione e ammortizzare le conseguenze delle perdite di posti di lavoro che saranno determinate dall’uscita dal fossile, è necessario prevedere ulteriori risorse aggiuntive al fondo.
Tale fondo – aggiungono – dovrà essere finanziato in primis dalle risorse delle compensazioni ambientali ma anche da risorse aggiuntive finanziate dalle compagnie petrolifere, per evitare la fase in cui l’estrazioni diminuiranno, facendo venire meno le risorse del fondo nel momento in cui ce ne sarà più bisogno”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Gennaio 2023 20 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cifarelli: “Va discusso in Consiglio il piano di dimensionamento scolastico”
Successivo Riqualificazione della pubblica illuminazione a Matera, presentato il progetto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?