Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stigliano | Da oggi attivo l’ambulatorio di medicina interna
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Stigliano | Da oggi attivo l’ambulatorio di medicina interna
Sanità

Stigliano | Da oggi attivo l’ambulatorio di medicina interna

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 19 gennaio 2023 – Ha preso avvio questa mattina l’attività dell’ambulatorio di Medicina Interna di Stigliano che abbraccia un bacino di utenza di circa 13.500 abitanti.
A presidiare l’ambulatorio il dottor Gaetano Dentamaro, specialista in medicina interna e direttore della Struttura Complessa di lungodegenza dell’ospedale distrettuale “Salvatore Peragine” di Stigliano.

“L’ambulatorio, attivato oggi a Stigliano, ben si inserisce nel contesto di potenziamento che sta riguardando i distretti sanitari di tutto il territorio lucano” dichiara l’assessore alla Salute e Politiche della Persona, Francesco Fanelli.
“Sono soddisfatto di questo nuovo tassello che oggi aggiungiamo ad un lavoro più ampio che spazia dal rafforzamento delle strutture, al rinnovamento infrastrutturale e tecnologico dei presidi sanitari, per arrivare  alla creazione di nuovi punti di riferimento per la sanità lucana, validi sia in termini di servizi offerti, che di personale medico coinvolto.

L’ ambulatorio lancia un nuovo segnale positivo nell’ambito della medicina territoriale; – aggiunge l’assessore Fanelli- sempre Stigliano, sarà sede di un Ospedale di Comunità, che si inserisce nella programmazione rivolta alla rete di assistenza territoriale e svolgerà funzioni di cura intermedie tra il domicilio e il ricovero ospedaliero. L’obiettivo è quello di avanzare sempre più verso una sanità a misura di cittadino, il quale possa quindi avere dei punti di riferimento chiari ed efficienti in risposta al bisogno di cure primarie”.

L’ambulatorio sarà aperto, inizialmente, con cadenza bisettimanale, il lunedì e il mercoledì mattina, con possibilità di prolungamento dell’orario al pomeriggio. Successivamente, gli orari ed il calendario di apertura saranno calibrati sulle effettive esigenze della popolazione di Stigliano e del comprensorio territoriale “collina materana” che include i comuni di Accettura, Aliano Cirigliano, Gorgoglione e San Mauro Forte. In tarda mattinata Dentamaro ha incontrato tutti i 7 medici di famiglia del comprensorio, per coordinare e organizzare al meglio l’attività sanitaria e per recepire le problematiche più importanti. “L’obiettivo condiviso con i medici di famiglia –ha dichiarato Dentamaro- è quello di mettere in sinergia tutte le risorse locali per migliorare i percorsi assistenziali, diagnostici e terapeutici in modo da portare la sanità più vicina ai luoghi di residenza, anche nei piccoli centri”.

È in previsione l’istituzione, nel presidio di Stigliano, anche di un ambulatorio di ecografia, per offrire una rosa di servizi sanitari più completa.

“Con l’apertura di questo ambulatorio – afferma Sabrina Pulvirenti, Direttore Generale dell’Azienda sanitaria locale di Matera- potenziamo i servizi del comprensorio in modo da offrire un’opportunità in più per la popolazione di queste aree interne, svantaggiate dal punto di vista dei collegamenti e delle infrastrutture viarie. In un periodo di crisi sanitaria nazionale, caratterizzato dalla difficoltà di reperire medici e infermieri, l’attivazione di questo presidio è un passo importante nel potenziamento e nella riorganizzazione della rete di assistenza territoriale messo in campo dall’ASM. L’apertura di questo ambulatorio rientra tra le attività che fanno capo alla lungodegenza di Stigliano”.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Gennaio 2023 19 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In Basilicata nasce il presidio di Articolo 21
Successivo “Tradizioni e tecnologie” | A Potenza un workshop del progetto S.P.A.M. al Liceo Statale Walter Gropius
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?