Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto E’ stata rinviata all’11 febbraio la presentazione ad Avigliano del libro di Renato Cantore “Harlem, Italia”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > E’ stata rinviata all’11 febbraio la presentazione ad Avigliano del libro di Renato Cantore “Harlem, Italia”
Cultura ed Eventi

E’ stata rinviata all’11 febbraio la presentazione ad Avigliano del libro di Renato Cantore “Harlem, Italia”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 19 gennaio 2023 – E’ stata rinviata a sabato 11 febbraio, alle 18,00 nel chiostro del Palazzo di Città ad Avigliano, la presentazione del libro di Renato Cantore “Harlem, Italia”.

Era prevista sabato, 21 gennaio, ma è stata rinviata per le previste avverse condizioni metereologiche.

Il giorno dopo, domenica 12 febbario, nella sede della Società di Mutuo Soccorso fra gli Operai, sarà presentato il Fondo Leonard Covello.

Contenente collezione di libri, documenti sonori e fotografici, carte acquisiti, il fondo è stato creato grazie allacollaborazione tra la Società di Mutuo Soccorso fra gli Operai e il Centro Studi internazionali Lucani nel Mondo, per essere messo a disposizione di studiosi, ricercatori, operatori scolastici, e in genere della comunità Aviglianese.

Alla conferenza stampa, coordinata da Renato Cantore, interverranno i presidenti della SOMS, Donato Salvatore e del Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo Luigi Scaglione.

Saranno presenti il sindaco di Avigliano Giuseppe Mecca, l’assessora alla cultura Angela Maria Salvatore, e il presidente dell’Unitre Carlo Onorato, e, giunti per l’occasione dalla Sicilia, i collaboratori di Covello Giorgio Giunta e Concetta Di Raimondo, che hanno custodito per decenni questo prezioso materiale documentario, decidendo ora di farne omaggio alla comunità aviglianese.

La storia di Leonard Covello è raccontata da Renato Cantore nel suo ultimo libro “Arlem, Italia”.

Emigrato da Avigliano all’età di nove anni, Leonard Covello è stato educatore, sociologo e attivista sociale e ha legato la propria esistenza personale a quella della comunità italiana di East Harlem. Tra i primi laureati italiani alla Columbia, ha guidato la battaglia vittoriosa per il riconoscimento della lingua italiana nel sistema pubblico americano, è stato fondatore e preside per oltre vent’anni della Benjamin Franklin High School, esempio ineguagliato di scuola integrata nella comunità, docente in varie università americane, impegnato in istituzioni pubbliche per la tutela degli immigrati e delle fasce più deboli della popolazione.

Leonard COvello

Ritiratosi dall’insegnamento, nel 1972, su invito di Danilo Dolci decise di trasferirsi in Sicilia, per collaborare allo sviluppo della rete di centri sociali ed educativi che Dolci aveva realizzato nella parte sud orientale dell’Isola.

Dopo il suo rientro in Italia visse a Messina, ospite di una delle sue prime allieve a New York, figlia di emigranti, tornata nella città di origine.

Alla sua morte, nel 1982, Covello ha lasciato i libri cui era più legato, una serie di documenti sonori e fotografici, carte, corrispondenza, oggetti vari, custoditi con cura da due dei suoi più stretti collaboratori, Giorgio Giunta e Concetta di Raimondo, contattati dai ricercatori del Centro Studi.

I due coniugi hanno dato la volentieri la loro disponibilità al trasferimento ad Avigliano di questa preziosa documentazione, e l’operazione di “ritorno a casa” di Covello è stata resa possibile grazie alla immediata e entusiastica adesione della SOMS, che accoglie ora il fondo nella sua sede.

Si chiude così idealmente la parabola di una vita, tornando al punto di partenza, e si rende onore a un grande aviglianese, la cui importanza forse non è stata finora valorizzata come meritava.

Il “fondo Covello” trasferito ad Avigliano consta in particolare di oltre trenta nastri magnetici, alcune centinaia di fotografie, circa 50 faldoni di corrispondenza, appunti, documentazione, decine di riconoscimenti ottenuto da Covello nell’attività accademica, una piccola biblioteca, oggetti e memorabilia, ricordi personali.

In occasione della presentazione ufficiale del fondo, sarà allestita una piccola mostra di alcuni dei reperti più significativi.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag renato cantore
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Gennaio 2023 19 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Lauria | Criticità torrente Cogliandrino. Il Sindaco Pittella chiede convocazione urgente tavolo tecnico
Successivo Si apre una voragine sulla strada provinciale che collega Filiano a S. Ilario di San Fele
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?