Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ha spento 103 candeline Maria Di Buduo, tra le più longeve della Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Ha spento 103 candeline Maria Di Buduo, tra le più longeve della Basilicata
Attualità

Ha spento 103 candeline Maria Di Buduo, tra le più longeve della Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 18 gennaio 2023 – Maria Di Buduo ha aggiunto un’altra candelina alle 102 che aveva spento lo scorso anno, occasione nella quale pubblicammo l’articolo che siamo andati a recuperare in archivio.
Ieri, mamma Maria ha compiuto 103 anni. E’ tra le più longeve della Basilicata. E’ stata festeggiata di suoi familiari, dai figli Franco e Maria Teresa Di Pierro.

Nata ad Ortanova (Fg) il 17 gennaio 1920, Maria Di Buduo aveva pochi anni quando la sua famiglia si trasferì in Libia, dove suo padre si occupava di colture sperimentali, “trasformando ” – come lei ha sempre detto – giorno dopo giorno il deserto in terreno fertile.
È cresciuta nella Tripoli italiana, conoscendo nel 38-39 Berardino Di Pierro, che ha sposato nel 41, in piena guerra.
I suoi ricordi di Tripoli sono nitidi e belli…erano giovani, vivevano bene e sicuramente un po’ di mal d’Africa lo ha vissuto.
La signora Maria tornò in Italia a Matera nel 50, quando il ministero dell’Africa, di cui il marito era funzionario, fu soppresso. Tornò con il figlio Franco di 8 anni e da allora ha sempre vissuto nella Città dei Sassi.
Nel 56, insieme alla neve, arrivò inaspettatamente la sua secondogenita.
La signora Maria ha sempre fatto la casalinga, occupandosi della casa, della famiglia, con la passione per il lavoro a maglia.
Negli anni 70, con l’apertura di paesi arabi, si crucciava di non aver mai imparato bene l’arabo (sapeva qualcosa solo grazie alla sua curiosità).
Una persona dolce, garbata, mai sopra le righe, in pace con tutti, serena. 

Auguri alla signora Maria anche da parte di Ufficio Stampa Basilicata.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag centenaria
USB - Ufficio Stampa Basilicata 18 Gennaio 2023 18 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rionero, truffa aggravata verso due anziani: sequestrati beni per 1 mln di euro
Successivo Cambia la sede dell’hub vaccinale di Lauria
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?