Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rionero, truffa aggravata verso due anziani: sequestrati beni per 1 mln di euro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Rionero, truffa aggravata verso due anziani: sequestrati beni per 1 mln di euro
CronacaIN EVIDENZA

Rionero, truffa aggravata verso due anziani: sequestrati beni per 1 mln di euro

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

RIONERO IN VULTURE – Nella mattina odierna, all’esito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Potenza e condotte dai Carabinieri  della  Stazione  di Rionero  in Vulture  e dai Finanzieri  del Nucleo di Polizia Economico­ Finanziaria  di Potenza,  è stata data  esecuzione  alla misura  cautelare reale, emessa  dal G.I.P. presso il Tribunale di Potenza, che ha disposto il sequestro preventivo di somme di denaro e beni per un ammontare complessivo di oltre 1 milione di euro a carico di tre persone di Rionero in Vulture, Mario DE BONIS, Rocco Gerardo BARBETTA  e Vito VELTRI, in quanto gravemente indiziati, a vario titolo  di  truffa  aggravata, circonvenzione  di  persone  incapaci,  autoriciclaggio  e  tentataestorsione, commessi ai danni di due anziani coniugi loro concittadini.

- Advertisement -
Ad image

Le indagini erano state avviate nel febbraio del 2017, quando presso la Stazione Carabinieri di Rionero in Vulture si era recato un 71enne del posto che aveva denunciato di aver subito la sottrazione della quasi totalità del proprio patrimonio a causa di azioni truffaldine. In particolare, l’anziano riferiva che qualche anno prima, Mario De Bonis gli aveva prospettato l’opportunità di fare degli investimenti finanziari, asseritamente redditizi, finalizzati a incrementare la produttività della pensione propria e di quella di sua moglie.
Dopo i primi versamenti, però, con ilpretesto di garantire ilbuon esito della pratica, De Bonis aveva avanzato ulteriori e sempre più pressanti richieste di denaro, tanto da indurre la vittima, ormai soggiogata e intimorita, a recarsi, ogni dieci giorni, presso il proprio istituto di credito per prelevare cospicue somme di denaro da consegnare puntualmente a quest’ultimo, sino al completo svuotamento del suo conto corrente.
A questo punto, l’anziano veniva spinto a chiedere un finanziamento di 12.000 euro e successivamente ad accendere, unitamente alla moglie, invalida ed ammalata, un mutuo ipotecario sulla propria abitazione per oltre 55.000 euro, nonché a vendere la propria autovettura per 2.000 euro: tutte somme di denaro che poi, di fatto, sulla base degli indizi raccolti – e ferma restando la presunzione d’innocenza fino a sentenza definitiva di condanna – sono risultati essere stati percepiti dagli indagati.

Rocco Gerardo Barbetta, inoltre, sulla base delle investigazioni svolte risulta essere riuscito a indurre i due anziani coniugi a disporre dei loro beni a favore della propria moglie, mediante due atti testamentari, rogati da un notaio, con i quali quest’ultima veniva designata erede universale a condizione che la stessa prestasse loro assistenza in vita e provvedesse, in caso di morte, alle relative spese funerarie, circostanze di fatto mai realizzatesi, neanche a seguito del decesso dell’anziana donna avvenuto nel maggio 2019.

L’attività investigativa consentiva di acquisire ulteriori indizi in merito ai fatti denunciati e ricostruire, mediante l’analisi dei flussi finanziari, le transazioni “tracciate“ effettuate dalle vittime a favore degli indagati, nonché le ulteriori movimentazione di denaro contante provento dell’illecita attività.
In tale contesto sono state ricostruite dalle fiamme gialle del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria anche le operazioni di reinvestimento e ripulitura nel circuito dell’economia legale delle somme di denaro illecitamente sottratte.
I finanzieri hanno accertato che tali somme sono state sia trasferite su conti esteri, intestati a soggetti non residenti in Italia sia impiegate per l’acquisto di terreni e autovetture o, per il tramite di uno stretto congiunto, per la costituzione di un’attività commerciale, il tutto al fine di ostacolarne concretamente l’identificazione della provenienza illecita.

Al provvedimento cautelare è stata data esecuzione attraverso il sequestro di tutti i conti correnti e rapporti finanziari intestati agli indagati, e dei beni, compresi quelli rinvenuti nel corso delle perquisizioni personali e locali, nonché attraverso il sequestro dell’intero asse ereditario dell’anziana vittima le cui disposizioni testamentarie erano già state oggetto di sequestro probatorio nel corso delle indagini.

Attualmente le investigazioni sono nella fase delle indagini preliminari e, pertanto, vige ilprincipio di “presunzione di innocenza”. Conseguentemente, la posizione degli indagati è tuttora al vaglio di questa AG e gli stessi non possono essere considerati colpevoli sino all’eventuale pronunzia della sentenza definitiva di condanna.

Potrebbe interessarti anche:

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Gennaio 2023 17 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Gravi le condizioni di una coppia di anziani investiti ad Avigliano
Successivo Ha spento 103 candeline Maria Di Buduo, tra le più longeve della Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?