Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto ‘Sclerosi Multipla: terapie, ricerca e impegno’ | Convegno a Paterno
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > ‘Sclerosi Multipla: terapie, ricerca e impegno’ | Convegno a Paterno
Cultura ed EventiSaluteSanità

‘Sclerosi Multipla: terapie, ricerca e impegno’ | Convegno a Paterno

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 16 gennaio 2023 –

Si è tenuto a Paterno l’incontro-dibattito sul tema ‘Sclerosi Multipla: terapie, ricerca e impegno’. Un convegno che ha rappresentato un importante momento di informazione e di confronto interamente dedicato a conoscere la Sclerosi Multipla, malattia tra le più gravi del sistema nervoso centrale.

Cronica, imprevedibile, spesso invalidante, la Sclerosi Multipla, così come ha spiegato il dr. Vincenzo Busillo, Direttore Responsabile UO di Neurologia e di Neurofisiopatologia Centro Sclerosi Multipla dell’Ospedale Maria SS. Addolorata di Eboli, ha cause ancora sconosciute, probabilmente legate a una combinazione tra predisposizione genetica e fattori ambientali.

Nel corso degli anni le cure si sono perfezionate ma, essendo la Sclerosi Multipla una patologia autoimmune, non esiste una cura definitiva. Fondamentale, allora, ancor più, attivare, a vari livelli, tutti quei processi di supporto, sensibilizzazione, inclusione.

Il convegno, quindi, è stato l’occasione per la sottoscrizione da parte del Sindaco di Paterno, prof.ssa Tania Gioia, della Carta dei Diritti delle persone con Sclerosi Multipla, patologie correlate, loro familiari e caregiver.
La sottoscrizione, avvenuta alla presenza di Annalisa Marsicovetere dell’Aism Provinciale di Potenza, ha rappresentato per il Sindaco motivo di orgoglio ma anche di assunzione di impegno concreto.

‘Sostenere la Carta è un atto essenziale di civiltà – ha sostenuto il Sindaco Gioia – e va nella direzione del riconoscimento di diritti fondamentali ai quali la politica deve saper dare forma e sostanza con atti, fatti, comportamenti concreti, buone pratiche.
Come Sindaco e come Amministrazione siamo sensibili ai temi della fragilità, delle malattie, della sofferenza, della disabilità. Per noi le persone sono innanzitutto individui portatori di diritti, vissuti personali, istanze, bisogni, necessità e in quanto tali da sostenere, aiutare, tutelare.
Collateralmente – ha concluso il Sindaco – siamo e saremo sempre al fianco di associazioni come l’Aism che si spendono meritoriamente e concretamente per dare sostegno quotidiano alle persone affette dalla malattia.

Il campione paraolimpico di getto del peso Nicky Russo, il secondo da destra, al convegno di Paterno

A chiudere il dibattito, dopo gli interventi dalla platea, la testimonianza toccante del Campione paraolimpico di getto del peso Nicky Russo.
Una storia, la sua, di grande insegnamento, fatta di conquiste e di progetti, di lavoro e di sacrificio, che vuole lasciare un messaggio forte e chiaro: la malattia non è un vicolo cieco senza uscita.
La capacità e la voglia di cercare soluzioni e vie alternative per raggiungere gli obiettivi di giornata e del futuro devono rappresentare la cura più importante per fare in modo che gli ostacoli non si trasformino in limiti assoluti e invalicabili.

Potrebbe interessarti anche:

Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento

Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza

Presentazione del romanzo “Il sogno di una bambina” di Gianpiero Benedetto

Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 

Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”

Tag Paterno
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2023 16 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il sen. Gianni Rosa a Terranova del Pollino | Attenzione del Governo alle aree interne
Successivo Bonus gas | Verifica dell’applicazione della legge in un incontro alla Regione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: migliaia di mascherine covid in attesa di essere smaltite
Potenza: presentata la colletta alimentare del 15 novembre prossimo
Potenza, la piscina olimpionica si farà a Macchia Giocoli
Potenza, rapina al portavalori: encomi al personale della Polizia che ha arrestato i responsabili
Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass
Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?