Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Riabitare i luoghi” | Gli appuntamenti di gennaio a Picerno
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Riabitare i luoghi” | Gli appuntamenti di gennaio a Picerno
Cultura ed Eventi

“Riabitare i luoghi” | Gli appuntamenti di gennaio a Picerno

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 16 gennaio 2023 – Il progetto Riabitare i luoghi è stato promosso da Ateneo Musica Basilicata, I’Istituto Comprensivo Statale di Picerno e l’IIS “Einstein-De Lorenzo” di Picerno e l’associazione Insieme Onlus.
Si sono affiancati un team di esperti di Fondazione Appennino ETS, Sofia Cocci Srl e Moore Communication.
E’ finanziato attraverso l’avviso “Educare Insieme” della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della Famiglia al fine di contrastare la povertà educativa, sostenere le opportunità culturali ed educative di persone di minore età.

In svolgimento a Picerno dal mese di novembre del 2021, coinvolge i ragazzi delle due scuole partner, i loro genitori, e l’intera comunità con varie attività finalizzate a perseguire gli obiettivi del progetto.

Una di queste azioni è il corso per il superamento del digital divide che alcuni esperti hanno avviato da circa due mesi, indirizzato in particolar modo a genitori, con l’obiettivo di affrontare i temi legati all’uso delle nuove tecnologie, ai rischi ed alle opportunità del web in un’epoca caratterizzata dalla comunicazione digitale e alla quale le giovani generazioni si presentano con competenze tecniche maggiori delle generazioni più adulte. 
Il corso sta coinvolgendo ospiti e esperti, ad esempio trattando il tema della privacy, dell’uso delle immagini, o ad esempio portando la testimonianza e confrontandosi con gli esperti della Polizia di Stato (Polizia delle Comunicazioni) in due occasioni a novembre e dicembre 2022.

Un’altra delle azioni del progetto si è svolta venerdì 13 scorso presso la Casa dei Diritti dell’Associazione Insieme Onlus, in un evento dal titolo “Luoghi non comuni, tra legalità e tecnologia”, al quale gli ospiti intervenuti sono stati i formatori dell’associazione “Intus Corleone APS”, Marilena Bagarella e Liborio Grizzaffi, con un intervento dal titolo “Mafia e social network”.

Un nuovo appuntamento è per oggi, lunedì 16 gennaio, indirizzato alla comunità e con il supporto dell’Amministrazione comunale di Picerno che, in collaborazione coi partner del progetto attiverà un Laboratorio di comunità nello spazio urbano adiacente alla piazzetta Falcone Borsellino, dove c’era una vecchio forno gestito dalla famiglia soprannominata “La Maccaronera”.

La “Maccarunera” può dunque diventare un posto simbolico picernese scolpito nella memoria degli anziani, ma che il tempo ha cancellato; un luogo in cui c’era un forno di comunità ed al quale dal progetto è già stata dedicata una delle principali azioni: l’operina di comunità “La Maccaronera”, già andata in scena sia all’auditorium del Conservatorio Gesualdo da Venosa di Potenza, sia al teatro Guerrieri di Matera.
Un’operina inedita che nasce dal coinvolgimento di un’intera comunità, in particolare degli studenti che insieme a docenti, nonni e genitori hanno trasformato una mappa di luoghi, racconti e storie in un prodotto dal grande valore artistico.

Il Laboratorio di comunità è previsto per domani alle ore 17.30 presso l’auditorium dell’Istituto Comprensivo Statale di Picerno, nel corso del quale saranno presentate le Mappe digitali di Comunità, realizzate in collaborazione con l’Associazione “Paesaggi Meridiani”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

Tag Picerno
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2023 16 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Inaugurati due campetti nell’area sportiva riqualificata dell’istituto Loperfido-Olivetti
Successivo Stellantis Melfi | Fiom Cgil “Ancora incertezze occupazionali, salariali, di salute e sicurezza”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?