Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gerardo De Grazia (Confsal Basilicata) su piano idrogeno
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Gerardo De Grazia (Confsal Basilicata) su piano idrogeno
Ambiente e TerritorioEconomia

Gerardo De Grazia (Confsal Basilicata) su piano idrogeno

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 16 gennaio 2013 – “L’idrogeno è un’opportunità in più per la transizione ecologica. Per questo bene ha fatto la Regione Basilicata, nelle persone del Presidente Bardi e degli Assessori, Latronico e Galella, a dar vita ad un bando che va in questa direzione.
Entro il 2050, si potrebbe arrivare ad utilizzare il 25% di energia da Idrogeno”.
Lo afferma Gerardo De Grazia (Confsal Basilicata e Fismic Confsal).

“Alcuni paesi, come la Germania, – ricorda De Grazia – hanno già avviato progetti pilota con l’utilizzo di questa fonte nel comparto siderurgico. Il risultato è stato un abbattimento totale di emissioni.

Ancor prima, quando il tema green era incentrato, solo, sul motore elettrico, Francia e Germania guardavano all’idrogeno come alternativa.

Questa fonte energetica è presente in maniera massiccia in natura ma vi è la necessità di migliorarne la produzione, in quanto ad oggi il grosso dell’idrogeno utilizzato proviene da combustibili fossili.

Bisogna investire, il PNRR (missione 2) con i suoi quasi 3 miliardi, di cui 500 milioni destinati a promuovere la produzione di idrogeno  nelle aree industriali dismesse,  offre l’ennesima occasione per rendere la Basilicata migliore in termini green e occupazionali.

Dobbiamo cogliere questa opportunità e renderla appetibile, soprattutto, in termini occupazionali.

La nostra regione perde quasi 1000 abitanti l’anno. Dobbiamo fare il possibile per invertire il trend.

In futuro, il tema centrale dell’agenda politica dovranno essere i giovani. Abbiamo il dovere di concedere un futuro alla Basilicata.

Partendo dalla scuola, sanità, sport,  dalla qualità dei servizi e rendendo le città smart. Se non ci occupiamo dei giovani, il rischio di estinzione, diventa reale. Che la visione green con l’idrogeno diventi il progetto capace di traghettarci in un futuro migliore”.

Foto di copertina: Gerardo De Grazia

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

Tag idrogeno
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2023 16 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Progetto idrogeno | Tortorelli (Uil): continueremo ad incalzare Presidente e Giunta regionale
Successivo Intervento di Donato Pesolano (Azione) sulla situazione politica al Comune di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?