Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Fim e Uilm sollecitano il passaggio della gestione delle aree industriali all’Apibas
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Fim e Uilm sollecitano il passaggio della gestione delle aree industriali all’Apibas
Lavoro

Fim e Uilm sollecitano il passaggio della gestione delle aree industriali all’Apibas

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 16 gennaio 2023 – Le Organizzazioni Sindacali di FIM e UILM, unitamente alla RSU, in relazione alla vertenza dei lavoratori di Futura Ambiente, hanno richiesto un nuovo incontro al Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, alla presenza di tutte le parti coinvolte, per fare il punto della situazione relativamente alla gestione delle aree industriali della Provincia di Potenza che, cosi come previsto dalla legge regionale, sarebbe dovuta passare ed immaginiamo dovrà passare dall’Asi, consorzio in liquidazione, al nuovo soggetto subregionale rappresentato dall’Apibas.

A distanza di circa due anni dalla legge regionale, però, – si afferma in una nota congiunta – ancora non si è concretizzato tutto ciò e questo ovviamente non consente la risoluzione della vertenza che coinvolge i lavoratori di Futura Ambiente che svolgono le attività anche di sorveglianza delle suddette aree.

Immaginiamo che dopo due anni i tempi siano maturi affinché Apibas possa adempiere alla suddetta gestione, visto che non solo è in pericolo il futuro di 12 lavoratori ma “l’ombrosità” di tale gestione determina gravi rischi di sicurezza per i lavoratori che quotidianamente si recano nelle aree industriali per svolgere le loro attività.

Infatti due giorni fa nell’area industriale di San Nicola di Melfi un altro lavoratore ha rischiato di essere investito per la scarsa illuminazione e ciò davvero è abominevole alla luce anche di quanto accaduto alla nostra collega Rossella.

Ci chiediamo: ma quando è stata congegnata la legge regionale qualcuno ha pensato o meglio ragionato esattamente sulla sua esigibilità e concretezza?

Ci chiediamo: dopo circa due anni perché Apibas ancora non è pronta a gestire le aree industriali? Quali sono gli ostacoli? E qual è la reale volontà politica visto che Apibas è stata creata dalla politica stessa che tra l’altro ha nominato anche il suo amministratore?

A queste domande, caro Presidente Bardi, – conclude la nota – attendiamo che qualcuno dia una risposta una volta per tutte perché è in ballo la sicurezza dei lavoratori e i livelli occupazionali di Futura Ambiente; questi ultimi, con un countdown ben preciso: 31 marzo 2023, fine della proroga assegnata a Futura Ambiente.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag aree industriali, fim uilm
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Gennaio 2023 16 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sui celebra oggi, 16 gennaio, a Pomarico la giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali
Successivo Aggiudicati dalla Provincia di Potenza il completamento della strada di collegamento Forenza-Potenza-Melfi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?