Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Per Cavallo (Cisl) serve una visione qualitativa degli interventi previsti dal PNRR
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Per Cavallo (Cisl) serve una visione qualitativa degli interventi previsti dal PNRR
EconomiaLavoro

Per Cavallo (Cisl) serve una visione qualitativa degli interventi previsti dal PNRR

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 12 gennaio 2022 – “Le criticità e le preoccupazioni che desta l’autonomia differenziata richiedono la massima attenzione sull’attuazione del PNRR, un piano su cui si riversano grandi aspettative soprattutto al Sud, malgrado le difficoltà di attuazione che già si registrano a causa di molteplici motivi. Su questi che dobbiamo intervenire innanzitutto con un forte coordinamento e con una visione di insieme con i fondi europei FERS, FSC, FSE vista la trasversalità delle missioni del PNRR”.

Lo sostiene Vincenzo Cavallo, segretario generale della Cisl Basilicata (foto di copertina).

“Per la Cisl il PNNR è uno strumento di assoluto rilievo per la ripresa, la crescita, lo sviluppo e l’occupazione del Sud, e – prosegue Cavallo – riteniamo anche che sarà importante concentrarsi oltre che sulla capacità di spendere una mole di risorse, anche sull’introduzione di una visione qualitativa, ossia sulla capacità che il PNRR avrà di aggredire alcuni fenomeni sociali e quindi economici“.

Cavallo li elenca: “tasso di emigrazione giovanile ed ormai non più solo giovanile, sui temi del lavoro e vorrei osare un aggettivo dirimente, di buon lavoro, perché spesso al Sud si emigra dal lavoro pagato tanto quanto o meno del reddito di cittadinanza, si emigra anche dalla scarsa resilienza dei sistemi socioeconomici di saper essere al passo dei tempi ed esercitare i diritti sociali, vedi ad esempio diritto ad una buona sanità.

Non bisogna trascurare – prosegue Cavallo – l’aspetto relativo alla capacità del Piano di avere un impatto positivo in termini occupazionali e sociali che è ai primi posti nella valutazione della Commissione europea.
Ed è per questo che chiediamo che i progetti e le riforme del PNRR rispettino forti condizionalità sociali vincolando l’erogazione delle risorse del Piano agli incrementi occupazionali netti, specialmente per giovani e donne; agli interventi per la sicurezza sul lavoro; alla garanzia di un piano di giusta transizione centrato sul lavoro; all’applicazione dei CCNL per i lavoratori impiegati nei cantieri del PNRR; alla semplificazione amministrativa, all’innovazione tecnologica e alla digitalizzazione, nonché alla stabilizzazione professionale del personale assunto a tempo determinato per l’attuazione del PNRR.

La comunità regionale – conclude Cavallo – deve essere stimolata a costruire il proprio futuro e a diventare sempre più consapevole della complessità in cui è immersa per esercitare una cittadinanza attiva e non disinteressata, perché questo fa la differenza oggi nella costruzione dei processi democratici per prendere decisioni che non assecondano egoismi, campanilismi, ma guardano al bene comune perché il bene di tutti è anche il bene di ciascuno”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag pnrr
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Gennaio 2023 12 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Al via la stagione concertistica dell’Orchestra Sinfonica Regionale 131 Basilicata
Successivo Rinnovato il contratto integrativo alla Maersk di Viggiano
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?