Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Simonetti: ” Il libro di Cantore ‘Harlem, Italia’, quando i migranti lucani lottavano contro i ghetti”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Simonetti: ” Il libro di Cantore ‘Harlem, Italia’, quando i migranti lucani lottavano contro i ghetti”
Cultura ed Eventi

Simonetti: ” Il libro di Cantore ‘Harlem, Italia’, quando i migranti lucani lottavano contro i ghetti”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 10 gennaio 2023 – “La letteratura dell’immigrazione nel nostro Paese ha una lunga tradizione e molti sono i testi che hanno raccontato le vicende di un esodo di massa che dal 1870 ad oggi ha segnato la storia del nostro Paese”.

A questo tema è dedicata la nota di Pietro Simonetti che fa riferimento all’ultimo libro di Renato Cantore “Harlem, Italia” (Cantore presenterà il suo libro venerdì prossimo, 13 gennaio, alle 18, nella sede dell’Associazione Insieme in via del Basento 102 a Potenza n.d.r. ).

“Il libro di Renato Cantore “Harlem, Italia”, come i precedenti, – afferma Simonetti – scava nella storia e ci regala il protagonismo di due lucani, Leonardo Coviello e Vito Antony Marcantonio, impegnati in un sito difficile di Nuova York a combattere per i diritti degli emigrati nel ghetto di Harlem. Marc e Leo realizzarono il loro sogno americano ma non lasciarono mai il ghetto di migranti meridionali. Nessuno si salva da solo, questa è stata la loro filosofia di vita.- afferma Simonet

Qui – prosegue Simonetti – s’incrociano l’esperienza della società contadina del Sud, fatta spesso di solidarietà e sostegno, alla necessità di conquistare diritti e cambiare lo stato delle cose.

Eliminazione dei ghetti e rivendicazione dei diritti ecco cosa racconta Cantore.

Molto tempo è trascorso da allora. Oggi vediamo cosa accade nel nostro Paese e in Basilicata.

Insofferenza verso i migranti, pochi i sostegni alle tante associazioni ed enti  per la eliminazione dei ghetti, in particolar modo in Puglia e Calabria.

 Smemoratezza verso le esperienze dei migranti.

Anche azioni particolari: il Museo dell’Emigrazione è chiuso da tempo per la manutenzione del Castello di Lagopesole e ricordiamo anche i ritardi nella realizione dei centri d’accoglienza di Boreano, Gaudiano, Scanzano,l’utilizzo del progetto A.D.E.L.M.O. relativo ai 25.000  passaporti  di Migranti lucani  finanziato dal Ministeri dei Beni Culturali con oltre 350.OOO euro e sparito dal sito dell’Archivio di Stato.

Grazie a Cantore per il suo lavoro che – conclude Simonetti – contribuisce a rafforzare la memoria e che induce alla riflessione, ad un nuovo protagonismo per la tutela degli ultimi e degli sfruttati”. 

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag harlem, italia, Pietro Simonetti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Gennaio 2023 10 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Gianluca Vialli al “Viviani” nell’amichevole Potenza – Juve [IL VIDEO]
Successivo Cifarelli (PD) su sanità in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?