Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Per la Cia-Agricoltori, i lucani nella calza della Befana troveranno qualche brutta sorpresa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Per la Cia-Agricoltori, i lucani nella calza della Befana troveranno qualche brutta sorpresa
Economia

Per la Cia-Agricoltori, i lucani nella calza della Befana troveranno qualche brutta sorpresa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 6 gennaio 2022 – Nella calza della Befana – che è soprattutto un’antica tradizione contadina – c’è il “carbone” della Commissione Europea  che ha autorizzato l’immissione sul mercato Ue della polvere parzialmente sgrassata di grillo domestico come nuovo alimento.

Per Cia-Agricoltori pane e biscotti alla farina di grillo in tavola sono oltre ad un oltraggio ai consumatori l’ennesimo duro schiaffo al “made in Italy” di cui l’agricoltura è l’ingrediente principale.

Il prodotto ottenuto dalla specie Acheta domesticus potrà essere commercializzato, si legge sulla Gazzetta ufficiale dell’Ue, “per un periodo di cinque anni a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, 24 gennaio 2023, solo la società Cricket One Co. Ltd” a meno che “un richiedente successivo ottenga un’autorizzazione” dopo l’iter previsto dalle norme Ue.
L’ok della Commissione è arrivato dopo il parere positivo dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) nel quale si conclude “che la polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus (grillo domestico) è sicura alle condizioni e ai livelli d’uso proposti”.

Ma gli agricoltori non rinunciano alla tradizione e tra caro-vita e incertezze, il tipico rituale dell’Epifania, si conferma il giusto proposito per l’anno nuovo, un pieno di semplicità e genuinità, tutta agroalimentare e Made in Italy. Per questo nella calza non mancherà l’autentico buono delle nostre campagne.

Dunque, sottolinea Cia, l’attenzione al mangiar bene e sano, riesce a fare da contraltare a una situazione congiunturale tutt’altro che idilliaca per le produzioni agricole, anche del comparto agrumicolo costretto, da una parte, a fare i conti con costi colturali raddoppiati per gli aumenti su acqua, energia, concimi, fertilizzanti e quota manodopera, a monte già difficile da reperire.

Dall’altra, è in balia dei cambiamenti climatici con l’alternarsi di umidità e grande caldo che non fanno bene né ai frutti, sempre più a rischio attacchi fungini, né alle piante che aspettano l’inverno per riposare, mentre, in realtà, sono quasi in fioritura e, quindi, in allerta per le gelate tardive. Un pericolo concreto per la stagione futura che esce già inflazionata dalla crisi attuale e priva di quegli investimenti ora insostenibili, ma cruciali per produzioni future più resistenti e competitive.

In sostanza, per mandarini e clementine, la campagna 2022/2023 sta per chiudersi, complessivamente, con 175 mila tonnellate in meno, sebbene garantendo buona qualità sia nella pezzatura che nelle proprietà organolettiche. Probabile, spiega Cia, che saranno le clementine ad avere la meglio nella calza della Befana con quelle del Metapontino  grande produttore a livello nazionale, che piacciono ovunque.

Quanto ai listini, durante le feste, il prezzo medio settimanale delle clementine all’origine è stato di 0,48 centesimi al chilo (+3,6% rispetto al 2021), mentre quello dei mandarini di 0,46 centesimi al chilo (-3.1% sul 2021). Allo scaffale, per le confezioni in rete, vige lo sconto anche del 30%.

Evidenti le problematiche del settore, precisa Cia, oltre al caro bollette, pesa il mancato riconoscimento del giusto prezzo al produttore e, quindi, un’equa redistribuzione del valore lungo la filiera.

Positivi, invece, secondo Cia gli stanziamenti disposti dal Governo, in legge di Bilancio, per la lotta alle fitopatie, a partire dai ristori per i coltivatori in sofferenza per il Mal Secco che distrugge gli agrumeti.

Cia rilancia il ruolo chiave del rapporto diretto tra produttore e consumatore che trova spazio, con l’organizzazione, nei mercati e nelle botteghe della Spesa in Campagna, dove acquistare prodotti di stagione e di qualità garantita, per riempire la migliore calza della Befana. Non solo agrumi, ma anche frutta secca, dolciumi e tipicità regionali.

Infine il pasto dell’Epifania in agriturismo a riassaporare i piatti più antichi della festa tutti a base di maiale e per i piccoli i dolci contadini della Befana.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Cambio appalto Smartpaper. Domani, 23 ottobre, presidio sindacale di Fim Fiom Uilm Fismic

Visita di Filosa allo Stabilimento Stellantis di Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Gennaio 2023 6 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Galella: “progetti ex TiS ed ex Rmi non cancellano misure di sostegno al reddito”
Successivo Fondi del Pnrr per nuovi interventi in Basilicata su infrastrutture sociali di comunità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?