Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Infortuni sul lavoro | Tortorelli (Uil): “Nonostante l’aumento dei casi nel 2022, nella Legge di Bilancio nemmeno un euro per la sicurezza”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Infortuni sul lavoro | Tortorelli (Uil): “Nonostante l’aumento dei casi nel 2022, nella Legge di Bilancio nemmeno un euro per la sicurezza”
Lavoro

Infortuni sul lavoro | Tortorelli (Uil): “Nonostante l’aumento dei casi nel 2022, nella Legge di Bilancio nemmeno un euro per la sicurezza”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 3 gennaio 2022 – “Nonostante i dati rilevati dall’Inail per i primi 11 mesi del 2022 registrino un incremento rispetto allo stesso periodo del 2021 delle denunce di infortunio sul lavoro, a livello nazionale del +32,5%,  più consistente nel Sud (+41,8%), la Legge di Bilancio approvata nei giorni scorsi non contiene nemmeno un euro investito sulla sicurezza”.

Ad affermarlo è il segretario regionale della Uil Basilicata, Vincenzo Tortorelli, sottolineando che “la situazione in Basilicata è in linea con quella generale delle regioni del Sud con l’unico dato positivo del calo delle morti  a cui si contrappone però il contestuale incremento dei decessi in itinere e una crescita delle malattie professionali”.

Le denunce di malattia professionale protocollate dall’Inail nei primi 11 mesi del 2022 sono in aumento del 9,7% rispetto allo stesso periodo del 2021, in particolare  nei comparti Industria e servizi (+9,9%) e Agricoltura (+8,9%).  A livello territoriale, l’incremento delle patologie denunciate è stato più consistente nelle Isole (+23,3%), seguite da Sud (+10,2%), Nord-Ovest (+9,6%), Centro (+9,1%) e Nord-Est (+4,0%). Le patologie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo, quelle del sistema nervoso e dell’orecchio continuano a rappresentare, anche nei primi 11 mesi del 2022, le prime tre malattie professionali denunciate, seguite dai tumori e dalle malattie del sistema respiratorio.

“Numeri in continua crescita che – aggiunge il segretario della Uil – mostrano un quadro peggiore di quello pre-pandemico.
Per citare solo qualche numero, continua l’incremento degli infortuni nei settori come il trasporto e magazzinaggio (quasi il doppio nei primi 11 mesi del 2022 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) o in quello delle costruzioni (+21,3%) e del commercio (+11,5%).

E non può non saltare all’occhio – prosegue Tortorelli – l’incremento delle denunce di infortunio che ha riguardato le donne, ormai costante e di gran lunga maggiore rispetto a quello registrato per gli uomini: quasi il 50% in più le denunce di infortunio tra le lavoratrici, nei primi 11 mesi di quest’anno, rispetto al +19% tra gli uomini.
Allarmano non poco, poi, la crescita di infortuni e decessi tra i lavoratori e le lavoratrici più giovani e l’incremento di quelli in itinere o con mezzo di trasporto. 
Siamo fortemente preoccupati. Ci auguriamo che nel nuovo anno, come promesso, il tema della tutela della salute e della sicurezza sia finalmente messo al centro degli impegni di questo Governo. Occorre dare avvio immediato a un programma di azioni e investimenti in grado di frenare questo trend allarmante, indegno di un Paese civile.

La Uil che ha promosso la campagna “Zero morti sul lavoro” – conclude Tortorelli – continuerà  nel nuovo anno di intesa con Cgil e Cisl a realizzare iniziative su tutti i posti di lavoro rilanciando l’azione delle rappresentanze dei lavoratori per la sicurezza”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag infortuni sul lavoro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Gennaio 2023 3 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Tombola solidale organizzata dal Comune
Successivo Potenza | Revisionate le tariffe del servizio di refezione scolastica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?