Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inizia male il 2023 allo stabilimento Stellantis di Melfi: nuove fermate della produzione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Inizia male il 2023 allo stabilimento Stellantis di Melfi: nuove fermate della produzione
Economia

Inizia male il 2023 allo stabilimento Stellantis di Melfi: nuove fermate della produzione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 29 dicembre 2022 – Stellantis, con la modalità di sempre, ha comunicato la sospensione dell’attività anche per i giorni dal 2 al 7 gennaio 2023, per sopraggiunta mancanza di componenti. Il tutto con un accordo sostenuto dalle altre organizzazioni sindacali grazie alla flessibilità data dal contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici che consente l’uso dei permessi personali (PAR) per coprire la fermata produttiva.

“La fermata per le festività dichiarata dall’azienda – afferma Giorgia Calamita, segretaria generale Fiom Cgil Basilicata – coincide con l’interesse delle lavoratrici e dei lavoratori di effettuare le loro festività di fine anno e dell’epifania fuori dallo stabilimento.
Ma non è sempre così. Le ormai innumerevoli comunicazioni di fermate dell’attività lavorativa in Stellantis, anche poche ore prima dell’avvio del turno, stravolgono regolarmente i tempi di vita delle lavoratrici e dei lavoratori in quanto il calendario dei turni annuale, così come previsto dal contratto, viene puntualmente disatteso. Settimanalmente si ridefiniscono le fermate produttive, con effetti negativi sulla programmazione della propria vita.

La continua mancanza di programmazione della gestione produttiva di Stellantis – prosegue Calamita – ha ricadute pesantissime anche sull’organizzazione del lavoro di tutte le aziende dell’indotto che per rispondere all’improvvisa ed imprevista contrazione delle commesse, ricorrono all’utilizzo massiccio di ammortizzatori sociali o di permessi personali o addirittura cancellano i contratti in somministrazione, peggiorando così le condizioni di salario, di lavoro e di occupazione di tutti i lavoratori della componentistica e della logistica dell’area industriale di Melfi e alimentando una insostenibile precarietà che si aggiunge alla mancanza di visibilità dell’acquisizione delle commesse per i nuovi modelli di auto elettriche previste dall’accordo di giugno 2021 con Stellantis.

La FIOM CGIL Basilicata – aggiunge Calamita – ritiene indispensabile aprire un confronto vero con la direzione Stellantis Melfi, perché si possano ripristinare la centralità della qualità della vita e di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori.
La flessibilità richiesta, per rispondere esclusivamente alle esigenze di mercato e produttive, non può violare la programmazione della vita delle persone, che vivono nell’attesa di una telefonata o di un messaggio che definisce il turno di lavoro e soprattutto con poca visibilità su prospettive produttive e occupazionali future.

La FIOM CGIL rivendica la necessità di superare le logiche del Ccsl perché la crisi dell’automotive va superata unendo i lavoratori con il contratto nazionale, per affrontare insieme la situazione complessa che stiamo vivendo e le sfide del futuro, con l’obiettivo di salvaguardare e rilanciare l’occupazione stabile e la produzione; aumentare i salari recuperando il potere di acquisto.

È necessario riaprire il confronto sul percorso contrattuale che si ponga come obiettivo il salario e ilriconoscimento del ruolo dei delegati attraverso la contrattazione e la democrazia. Inoltre bisogna aprire con le istituzioni regionali e nazionali – conclude Calamita – un confronto che metta al centro politiche per la transizione e nuovi strumenti per garantire i livelli produttivi e occupazionali nel nostro paese”.

Potrebbe interessarti anche:

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Tag stellantis
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Dicembre 2022 29 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Riqualificazione ex Barilla, la proposta del Comune alla Regione
Successivo Per le imprese lucane altri nove milioni di euro per l’efficientamento energetico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?