Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dimensionamento scolastico | Il Sindaco di Lauria, Gianni Pittella, chiede una deroga per l’I.I.S. “Ruggero”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Dimensionamento scolastico | Il Sindaco di Lauria, Gianni Pittella, chiede una deroga per l’I.I.S. “Ruggero”
Ambiente e TerritorioScuola e Università

Dimensionamento scolastico | Il Sindaco di Lauria, Gianni Pittella, chiede una deroga per l’I.I.S. “Ruggero”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 29 dicembre 2022 – In data odierna il Sindaco Gianni Pittella ha inviato la nota –che segue- al Ministro dell’Istruzione e del Merito Prof. Giuseppe Valditara, al Presidente Bardi, all’Assessora regionale all’istruzione dott. Alessandro Galella, al Presidente della Provincia di Potenza Avv. Christian Giordano, all’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Ufficio III Ambito Territoriale di Potenza Dott.ssa Claudia Datena e Dott.ssa Debora Infante e al Dirigente Scolastico I.I.S. “Ruggero” di Lauria Prof. Roberto Santarsiere nella quale si ribadisce la necessità nell’autorizzare una deroga alla proposta di dimensionamento,per consentire all’Istituto nuove prospettive di sviluppo.

Di seguito la nota integrale.

L’Istituto Ruggero è stato fondato nei primi anni del Novecento e da allora ha rappresentato un punto di riferimento per la città di Lauria e per il territorio circostante. Il calo demografico che ha interessato l’Italia intera in questi ultimi anni ha avuto ripercussioni sull’intera popolazione scolastica e anche sul numero degli iscritti al primo anno presso l’Istituto in oggetto.
L’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha avuto tra i suoi innumerevoli effetti anche quello di condizionare pesantemente il mondo della scuola; in particolare, non sono stati attivati ad oggi né la prima classe dell’indirizzo Odontotecnico né il corso serale.

Il Ruggero rappresenta da sempre un punto di riferimento per le famiglie e per i ragazzi e le ragazze che si trovano in condizioni di svantaggio; gli studenti e le studentesse diversamente abili e in situazioni di svantaggio sociale ed economico rappresentano oltre il 10% del totale degli iscritti.
Il servizio di assistenza specialistica rappresenta un elemento di stabilità e di riferimento per le famiglie con studenti e studentesse con disabilità ed è l’unico che viene attivato sul territorio di Lauria oramai da anni.

Il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61 relativo alla revisione dei percorsi dell’Istruzione professionale trova nel corrente anno scolastico la conclusione del primo ciclo di applicazione, contestualmente l’aggiornamento della codifica ATECO 2007 entrato in vigore lo scorso 01.01.2022 e la richiesta di attivazione dei percorsi IeFP rappresentano un punto di forza per la promozione dell’Istituto.

Si ritiene, pertanto, che ci sarà un incremento del numero di iscrizioni alle classi prime dei diversi indirizzi di studio.

Così come si ritiene che le imminenti iscrizioni per l’indirizzo “Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie: Odontotecnico” presente nell’offerta formativa dell’I.I.S. “Ruggero” di Lauria, avranno un significativo successo.

Va considerata altresì, la congiuntura socio economica collegata all’attuazione delle progettualità connesse ai finanziamenti del PNRR di cui la scuola è destinataria sull’azione 4.1, sia per progetti infrastrutturali che per progetti per il contrasto alla dispersione scolastica.

Alla luce delle predette osservazioni che sono state oggetto di un’attenta valutazione da parte dell’Assessore regionale dott. Galella, si chiede di autorizzare una deroga alla proposta di dimensionamento, per consentire all’Istituto nuove prospettive di sviluppo.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

Tag istituto Ruggero, Lauria
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Dicembre 2022 29 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bella | Ai diciottenni consegnata copia della Costituzione
Successivo Inaugurato nuovo padiglione d’ingresso nell’ospedale di Melfi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?