Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’invito di mons. Ligorio a Cgil, Cisl, Uil “Attenti al lavoro nero e ai tanti contratti precari”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > L’invito di mons. Ligorio a Cgil, Cisl, Uil “Attenti al lavoro nero e ai tanti contratti precari”
Attualità

L’invito di mons. Ligorio a Cgil, Cisl, Uil “Attenti al lavoro nero e ai tanti contratti precari”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 23 dicembre 2022 – “ Sentinella, quanto resta della notte?”. L’arcivescovo di Potenza, mons. Salvatore Ligorio nell’incontro di ieri con CGIL,CISL e UIL ha fatto ricorso all’immagine biblica della notte e della sentinella presa a prestito dal profeta Isaia ( 21,11-12) per descrivere in modo quasi plastico la condizione lavorativa nella Basilicata di fine 2022.

L’immagine l’aveva già utilizzata papa Francesco lunedì scorso ricevendo nella sala Nervi dirigenti e iscritti alla CGIL ma si era fermato all’invito a vigilare, da sentinelle appunto, sul valore e la dignità del lavoro.

Mons. Ligorio invece, in una regione del profondo sud, rispondendo ai saluti dei segretari di Summa, Tortorelli e Quaratino che lo avevano accolto nella sede della CGIL, in via Bertazzoni a Potenza, ha voluto esprimere, la speranza “che presto sorga l’alba”, cioè un futuro diverso dall’oggi ; ed ha rivolto l’invito ai sindacati a scrutare l’orizzonte per cercare la luce del nuovo giorno, ma ha anche manifestato esplicitamente l’inquietudine della Chiesa locale per uno stato di cose che caratterizza la Basilicata e che poi è passato a descrivere in modo molto succinto.

Dopo l’incontro della settimana passata con gli imprenditori oggi l’Arcivescovo ha voluto recarsi anche presso i sindacati : un’altra tappa di quella sorta di pellegrinaggio pastorale tra i soggetti sociali della regione, per portare, in clima di ascolto sinodale, la solidarietà e l’incoraggiamento della Chiesa, e per tessere rapporti di dialogo con quanti sono interessati alla crescita civile e religiosa della Basilicata.

E il “ qui ed ora della nostra storia”, come recitava il titolo del convegno diocesano di settembre, ha portato mons. Ligorio ad esprimere una serie di preoccupazioni in attesa del “nuovo giorno”: in primo luogo quella per i giovani :“ la partenza deve essere una scelta – ha detto ai suoi interlocutori – e non una necessità per mancanza di alternative”.
Ha citato la condizione dei quarantenni e dei cinquantenni espulsi dal mondo produttivo, in qualche modo vite sospese, raccontando di quanti bussano all’Episcopio dicendogli espressamente che quella è vissuta come l’ultima possibilità in un deserto di opportunità.
Ma ha anche lanciato un vero e proprio allarme su altri punti critici, invitando i sindacalisti a vigilare: “ attenti al lavoro nero – ha detto – e ai troppi contratti precari oltre che al lavoro povero che non consente di mantenere una famiglia”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Dicembre 2022 23 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Primavera di umanità”. Una lettera aperta di preti del nord e del sud del Paese in occasione del Natale
Successivo “Dalla pellicola al digitale” | Al via il progetto che coinvolge scuola, enti locali ed associazioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?