Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Dalla pellicola al digitale” | Al via il progetto che coinvolge scuola, enti locali ed associazioni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Dalla pellicola al digitale” | Al via il progetto che coinvolge scuola, enti locali ed associazioni
Cultura ed Eventi

“Dalla pellicola al digitale” | Al via il progetto che coinvolge scuola, enti locali ed associazioni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 23 dicembre 2022 – “Dalla pellicola al digitale”. È il progetto avviato da IIS Bernalda-Ferrandina, Comune di Ferrandina, Comune di Bernalda, Casa delle Tecnologie del Comune di Matera, Amnesty international Matera, Macrovideo e The Ribelli, uniti da un proficuo accordo di partenariato pubblico- privato.
Ideato dal regista Nicola Ragone e coordinato da Anna Elena Viggiano, il progetto è tra i vincitori del bando del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito “Cinema per la Scuola – il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione formazione”.

Il percorso formativo prevede la realizzazione di due cortometraggi: uno girato in pellicola l’altro in digitale, per consentire agli studenti di apprendere, attraverso applicazioni pratiche, la storia dell’arte cinematografica, la sua evoluzione e le sue potenzialità future.

Il corso è stato costruito per mettere in relazione le competenze delle classi di chimica ed elettronica su due aspetti caratterizzanti della cinematografia. La classe di chimica si concentrerà sul processo di trattamento della pellicola cinematografica mentre la classe di elettronica approccerà alle videocamere digitali, analizzando il funzionamento di un moderno supporto. Un progetto sperimentale, unico nel suo genere, dunque, che potrebbe diventare un modello formativo replicabile.

Il primo incontro tra i partner, tenuto nella sede di Ferrandina dell’Istituto d’istruzione superiore, ha dato il via ufficiale al progetto.
Riuniti intorno a un tavolo per definire obiettivi e cronoprogramma del percorso formativo, insieme agli ideatori del progetto, il dirigente dell’IIS Bernalda Ferrandina Giosuè Ferruzzi che ha accolto con entusiasmo da subito l’iniziativa, il sindaco di Ferrandina Carmine Lisanti che ha confermato il pieno sostegno dell’Amministrazione per promuovere cultura e formazione, l’assessore del Comune di Matera Angelo Raffaele Cotugno che ha aperto ai ragazzi le porte alla “Casa delle Tecnologie”, hub tecnologica unica nel suo genere, Francesco Porcari di Macrovideo che lavorerà con gli studenti sui software di montaggio cinematografico in digitale, Marco Monacelli di The Ribelli Digitali che curerà comunicazione e realizzazione del manifesto di progetto, Amnesty International Matera che si occuperà della formazione sulla parità di genere e sul cyberbullismo, temi dei cortometraggi finali.

“Dalla pellicola al digitale” concluderà il suo percorso a giugno, con la presentazione dei lavori realizzati dagli studenti nel corso di due eventi da realizzare a Ferrandina e a Matera.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Dicembre 2022 23 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’invito di mons. Ligorio a Cgil, Cisl, Uil “Attenti al lavoro nero e ai tanti contratti precari”
Successivo Matera | Inaugurato nel Museo Ridola il nuovo allestimento “Giuliana degli Abissi”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: terra di Aglianico e quotazione dei vigenti in crescita
Giornata intensa per i Vigili del fuoco: 4 interventi tra cui un mortale
Ripacandida: impatto tra due veicoli, un morto e tre feriti
Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?