Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sui problemi dell’ateneo di Basilicata il Consiglio degli Studenti sollecita un confronto serio e non polemiche sterili
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Sui problemi dell’ateneo di Basilicata il Consiglio degli Studenti sollecita un confronto serio e non polemiche sterili
Ambiente e Territorio

Sui problemi dell’ateneo di Basilicata il Consiglio degli Studenti sollecita un confronto serio e non polemiche sterili

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 22 dicembre 2022 – Lettera aperta del Consiglio degli Studenti dell’Università degli Studi della Basilicata,con il quale, al di la di sterili polemiche, si chiede un confronto serio sui problemi che investono l’ateneo lucano.

“Come organo consultivo della governance dell’Ateneo lucano, – scrivono – ci sentiamo in dovere di esprimere la nostra posizione dopo gli ultimi “paginoni” usciti sulla carta stampata durante la settimana appena trascorsa.
La nostra Unibas ha sicuramente dei problemi e, come in tutte le università, essi sono più o meno evidenti. Ci dispiace tuttavia vedere come in molti casi escano all’esterno delle sedi universitarie soltanto gli aspetti negativi, senza far emergere tutte le buone pratiche che, seppure a volte nascoste, ci sono eccome.
All’interno dell’Ateneo lucano lo studente resta comunque centrale e ha la possibilità di cogliere numerose occasioni, sia a livello di opportunità offerte sia dal punto di vista della crescita personale. È vero, alcuni corsi di studio avrebbero bisogno di un miglioramento che li renda più appetibili per quelle che sono le professioni del futuro ma dov’è il solido tessuto economico in grado di generare successivamente proposte di lavoro per i nostri laureati? Sono ancora poche e non estremamente differenziate.

I problemi ci sono, ci sono stati e ci saranno sempre ma – si afferma nella lettera – è ora che tutti gli interessati si siedano intorno a un tavolo e ne discutano in maniera costruttiva, piùttosto che limitarsi ad alzare polveroni e polemiche sterili per procacciare palcoscenici politici.

Fa riflettere il fatto che per molti l’Unibas sia più un problema da risolvere che un’opportunità per il territorio. Le amministrazioni comunali (soprattutto quelle dei comuni che ospitano le tre sedi dell’ateneo) sono sempre molto celeri nel parlare di integrazione dell’università all’interno del tessuto sociale e produttivo del territorio ma, a prescindere dal colore politico, esse risultano molto lente nell’attuare qualsiasi tipo di azione per renderlo reale. Basti pensare al protocollo d’intesa Unitown, nato proprio per rafforzare la coesione tra città di Potenza e Università, ad oggi non ancora costituito dopo quasi quattro anni dalle prime riunioni tra le parti, compreso il Consiglio Studenti Unibas.
Riguardo alla città di Matera si propone invece l’istituzione di un canale di comunicazione e dialogo per integrare il polo universitario all’interno della città.
La domanda che ci poniamo è dunque questa: come sarebbe la nostra Regione se l’università sparisse nel nulla? Come si invertirebbe il fenomeno dello spopolamento e della fuga dei giovani che stiamo vivendo in Basilicata? Invitiamo tutti a interrogarsi su questi temi ed esortiamo i centri di responsabilità competenti a predisporre e rendere definitivamente operativi questi tavoli di discussione con tutti gli attori ovvero scuole, università, comuni e regione.

Noi – conclude la lettera del Consiglio degli Studenti dell’Università degli Studi della Basilicata – siamo pronti a metterci in gioco”

Potrebbe interessarti anche:

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Dicembre 2022 22 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Al reparto oncologico dell’ospedale San Carlo di Potenza donazioni dalle squadre di calcio del Potenza, del Picerno e del Marmo Platano
Successivo Da oggi riaperta l’Oraziana. Sarà più facile raggiungere Venosa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?